Networking University Music in Italy

  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture
  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture

Università di Salerno

Camerata Strumentale dell'Università degli Studi di Salerno

La Camerata Strumentale dell'Università di Salerno nasce nel 2000 per iniziativa del Prof. Angelo Meriani (docente di Lingua e Letteratura greca e violinista) con l’obiettivo di promuovere lo studio del repertorio musicale e la pratica strumentale all’interno dell’Ateneo salernitano, individuando specifici percorsi formativi di ricerca e di approfondimento interdisciplinari. L’organico, formato da studenti, laureati, dottorandi, dottori di ricerca e docenti universitari e da alcuni studenti e diplomati di Conservatori della Campania, si adegua di volta in volta alle esigenze del repertorio prescelto, favorendo la costituzione, al suo interno, di compagini più piccole (dal duo all'ottetto), ed è da sempre aperto alla partecipazione e alla collaborazione di musicisti ospiti (tra gli altri, Myriam Dal Don, Stefano Bezziccheri, Tomas Jaber, Franco Medori, Salvatore Giannella, Lino Cannavacciuolo, Stefano Nanni, Quartetto Officina Musicale, Rafaìl Pylarinòs, Nikos Xanthoulis, Andrea Massimo Grassi).

Negli anni, la Camerata Strumentale dell’Università di Salerno è diventata per moltissimi giovani musicisti un importante punto di riferimento, di confronto e di elaborazione culturale. Dal 2000 al 2005 il gruppo è stato diretto dai Maestri Giuseppe Mirra e Marco Di Giacomo; a partire dal 2006, le attività di formazione artistica e tecnica sono state guidate da Valerio Iaccio, Matteo Parisi, Federico Silvestro e Gerardo Vitale, musicisti componenti del gruppo fin dalla sua fondazione, che, oltre ad aver frequentato l’Università di Salerno, hanno anche collaborato con importanti istituzioni concertistiche e poi vinto concorsi a posti di strumentisti in importanti orchestre italiane (Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra Cherubini, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Filarmonica Salernitana "G. Verdi", Orchestra da Camera della Campania). A partire dall'anno accademico 2012-2013, le attività formative sono guidate dal Maestro Vincenzo Corrado, docente ordinario di Violino presso il Conservatorio Statale di Musica ‘D. Cimarosa’ di Avellino, con la collaborazione dei Maestri Francesco Aliberti, Michela Coppola, Matteo Parisi.

Tra le attività promosse, numerosi seminari di formazione sul repertorio cameristico e sinfonico, tenuti, tra gli altri, da Danilo Rossi, prima viola solista del Teatro Alla Scala di Milano e da Gabriele Pieranunzi, primo violino solista del Teatro San Carlo di Napoli. Numerose anche le collaborazioni e le coproduzioni con altre orchestre universitarie europee (Bari, Bologna, Valladolíd, Bonn) e con quella della Catholic University of America. A partire dal 2008, in collaborazione con il Corso di Laurea in Discipline delle Arti visive, della Musica e dello Spettacolo (DAViMuS) dell'Università di Salerno, la Camerata Strumentale organizza Riflessi(oni) in musica, serie di conferenze e concerti-lezione, anche con la partecipazione di relatori e musicisti ospiti.

Il gruppo ha tenuto concerti in ambito nazionale e internazionale: da ricordare l'esibizione in occasione della visita in Ateneo dell'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi (2005), i concerti per Telethon (2006) e per la rassegna musicale Violammore nel Teatro G. Verdi di Salerno (2007), la partecipazione, nel 2003, al Festival International de Musique Universitaire di Belfort (Francia), e, nel 2007, al VII Cíclo Internacional de Orquestas Universitarias organizzato dall'Universidad de Zaragoza (Spagna), nell'ambito del quale il gruppo ha tenuto anche un applauditissimo concerto nella grande Sala Mozart dell'Auditorio Palacio de Congresos di Zaragoza, una delle sale più importanti d'Europa. Nel 2003, in collaborazione con altri gruppi musicali attivi all'interno dell'Università di Salerno, ha partecipato all'incisione di alcuni brani (My Funny Valentine; When I Fall in Love) del CD di Jazz Next Station; con Danilo Rossi, Stefano Bezziccheri e Lino Cannavacciuolo ha realizzato l'album Paesaggi Diversi (CD+DVD), pubblicato nel 2006, con brani di Piazzolla (Le Grand Tango, Oblivion), Ravel (Pavane pour une infante defunte), Nanni (Paesaggi dell'anima), The Beatles (Michelle), Pink Floyd (The Great Gig in the Sky), Mirra (Impromptu, Tangata e fuga), Galliano (Tango pour Claude), e la cui incisione ha avuto luogo parzialmente dal vivo (due video cliccando qui e qui). Nel 2008 ha eseguito in prima assoluta il Concerto per salpinx e orchestra d'archi, appositamente commissionato al compositore e musicologo Nikos Xanthoulis, con la partecipazione solistica dello stesso autore e la direzione di Rafaìl Pylarinòs.

Nel 2011, nel contesto del III Convegno Nazionale del Coordinamento Cori e e orchestre universitarie italiane, tenutosi a Salerno, ha esegueito il Quintetto per clarinetto e archi K 581 di W. A. Mozart. Il 20 Ottobre 2012, a conclusione del IV Convegno Nazionale del Coordinamento Cori e e orchestre universitarie italiane, tenutosi a Roma, ha preso parte, inseme con gli altri organici strumentali e corali universitari italiani (più di 350 esecutori) al Grande concerto che si è tenuto nell’Auditorium della Conciliazione in Roma, eseguendo, sotto la direzione di Karl Martin, i Carmina Burana di Carl Orff. Nel Gennaio 2012 ha tenuto un concerto nell'ambito del V Annual Meeting di MOISA (Society for the study of Greek and Roman Music and its Cultural Heritage). Nel Dicembre dello stesso anno, in collaborazione con MuSa Classica (Orchestra dell'Università di Roma "La Sapienza"), ha tenuto un concerto nell'Aula Magna dell'Università di Roma "La Sapienza", inserito nell'iniziativa Musei in Musica 2012. Nel 2013, in collaborazione con il Coro 'Harmonia' dell'Ateneo Barese e con la direzione di Francesco Aliberti ha eseguito in diverse occasioni il Requiem in Re minore K 626 di W. A. Mozart (Università della Basilicata 1, 2, 3; Università di Bari 1, 2; Certosa di Padula; Università di Salerno, Teatro di Ateneo: Concerto di Pasqua 2014).

Nel 2008, per Rai International, la Camerata ha preso parte alla trasmissione televisiva Italia Campus.

 

foto di Michele Acanfora

Altri atenei

Università Roma Tre

Università per Stranieri di Perugia

Università per Stranieri di Siena

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Università Europea di Roma

Università di Verona

  • Contattaci
  • privacy policy
  • © Big Sur
  • Contattaci