CORO GILBERTO PRESSACCO
La tradizione corale dell’Università di Udine risale alla fine degli anni '80, quando presso la Facoltà di Agraria un gruppo di circa 20 persone si ritrova spontaneamente per dedicarsi soprattutto alla polifonia rinascimentale. Agli inizi degli anni ‘90, per iniziativa del Circolo dei dipendenti dell’Università di Udine e della Cappella Universitaria di San Cristoforo, il Coro dell’Università di Udine si costituisce ufficialmente. Dopo un passato prestigioso che ha visto alternarsi alla direzione i maestri Walter Themel e Davide Pitis, il Coro dell'Università di Udine ha ripreso la sua attività nel 2015 con il patrocinio diretto dell'Università di Udine (Attività Culturali): sotto la direzione di Fabio Alessi del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell'Università di Udine, e con la collaborazione della cantante jazz Barbara Errico, il coro ha rinnovato il proprio programma con attenzione anche al repertorio moderno oltre ai tradizionali filoni popolare, sacro, classico e rinascimentale. Finora il Coro è stato prevalentemente impegnato per attività istituzionali, e in scambi con analoghe realtà corali universitarie.
Ulteriori informazioni al sito
ORCHESTRA UNIUD
L’Orchestra UNIUD dell’Università degli studi di Udine è nata nel 2019, quando Fabio Alessi (professore di informatica e Referente per le attività musicali e coreutiche dell’Università), Gabriele De Anna (professore di filosofia) e Francesco Savonitto (già DG e dirigente dell’Università) hanno presentato un progetto al Magnifico Rettore, che lo ha appoggiato e sostenuto.
Una delle missioni dell’Università è la promozione culturale all’interno della società. L’Orchestra UNIUD persegue questo scopo promuovendo la musica come elemento fondamentale della cultura. Non intende interferire con le attività di istituzioni musicali volte al professionismo e desidera diffondere una cultura del diletto musicale inteso in senso elevato, perseguendo qualità e diffondendo la presenza della musica nella vita sociale. L’Orchestra UNIUD persegue il suo scopo principale mirando a vari obiettivi: dare agli studenti e al personale dell’Ateneo la possibilità di vivere l’esperienza della pratica musicale d’insieme e di arricchire le conoscenze tecnico-musicali individuali, nel contesto di una promozione del benessere integrale della persona; valorizzare la musica come strumento di comunicazione; costruire un progetto all’interno della comunità accademica udinese che costituisca un ulteriore programma di arricchimento extracurriculare per chi entra a far parte dell’Università; promuovere la cultura musicale amatoriale di alto livello.
Anche se l’orchestra si compone primariamente di membri della comunità accademica (studenti, docenti e personale amministrativo) è aperta anche componenti esterni all’Università. Molti ex-studenti dell’Ateneo ne sono membri e mantengono in questo modo un contatto vivo con la loro Università. Tuttavia, per favorire l’apertura verso la società, l’Orchestra UNIUD accoglie anche componenti che non hanno mai avuto rapporti con l’Ateneo.