Networking University Music in Italy

  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture
Menu
  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture

Università Roma Tre

CORO

Il Coro dell’Università degli Studi Roma Tre è un coro polifonico composto da circa trenta elementi.

Vai alla pagina FB Coro Polifonico Universitario Roma Tre

 

ORCHESTRA

Roma Tre Orchestra, fondata nel 2005, è la prima orchestra universitaria nata a Roma e nel Lazio ed è formata da trenta-quaranta strumentisti, perlopiù professionisti, con qualche studente o ex-studente dell’Ateneo. Il suo repertorio si basa sulla musica d’arte. Dal 2005 Roma Tre Orchestra organizza una Stagione di concerti annuale, con esibizioni in università, in sedi esterne e al Teatro Palladium e in importanti altri luoghi della cultura di Roma tra i quali il Teatro di Villa Torlonia, l’Accademia di Danimarca, i Musei Civici di Roma (Museo Napoleonico, Bilotti e altri). Da anni collabora con solisti di livello internazionale come Gianluca Cascioli, Maurizio Baglini, Roberto Prosseda, Carlo Guaitoli, Alessandra Ammara, Emanuele Arciuli, Ilia Kim, Gloria Campaner, Roman Rabinovich, Scipione Sangiovanni, Silvia Chiesa, Haik Kazazyan, Shirley Brill, l’attore Claudio Amendola, il coreografo Bill T. Jones, lo scrittore Alessandro Baricco, le cantanti Daniela Mazzucato e Veronika Dzhioeva, il compositore Premio Oscar Dario Marianelli e i direttori Gunter Neuhold, Yoram David, Bruno Weinmeister, Donato Renzetti, Will Humburg, Cord Garben, Sir David Willcocks, Luciano Acocella, Francesco Lanzillotta, Alexander Sladkovsky, Marcello Bufalini, Gabriele Bonolis, Tonino Battista, Fabio Sperandio, Fabio Maestri e molti altri.

Ulteriori informazioni al sito

 

JAZZ BAND

Roma Tre Jazz Band nasce nel 2008 per iniziativa del Professor Luca Aversano, docente di Musicologia e Storia della musica. Il gruppo è composto da 10 elementi, studenti o ex-studenti di Roma Tre, con supporti esterni. La Band si propone un duplice obiettivo: da una parte, offrire a tutti i giovani interessati un’occasione di fare musica insieme; dall’altra, organizzare concerti e attività culturali ispirate al mondo del jazz, anche in collaborazione con docenti del DAMS, con istituzioni esterne e con gruppi musicali di altre università, italiane e straniere. Il gruppo ha in repertorio brani che ripercorrono le varie fasi della storia del genere: da Ella Fitzgerald a Miles Davis e Louis Armstrong, fino ad arrivare a Jaco Pastorius, Michael Bubblè e ad altri grandi interpreti della storia del jazz. In particolare, l’attività della Roma Tre Jazz Band si caratterizza per la volontà di non rinchiudersi in confini strettamente musicali, alla ricerca di un’interazione con altri contesti culturali (letteratura, poesia, teatro, danza, arti visive) e, allo stesso tempo, per l’impegno nella costruzione di un rapporto sia con studenti, docenti e strutture accademiche, sia con enti e istituzioni esterne operanti sul territorio romano. Ha partecipato a numerose iniziative teatrali e concertistiche nell’Università Roma Tre: nel Teatro Palladium, insieme con prestigiosi solisti, quali Fabrizio Bosso e Mario Corvini; nell’ambito del Roma Tre Film Festival e del DAMS Teatro Fest. Diverse anche le esibizioni in sedi esterne, quali la Scuola Popolare di Musica di Testaccio e la rassegna Musei in musicaorganizzata da Zetema.

Ulteriori informazioni al sito
Vai alla pagina FB Romatrejazzband

Altri atenei

Università Roma Tre

Università per Stranieri di Perugia

Università per Stranieri di Siena

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Università Europea di Roma

Università di Verona

  • Contattaci
  • privacy policy
  • © Big Sur
  • Contattaci