Networking University Music in Italy

  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture
Menu
  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture

Gruppi jazz / rock /popular

UER Band

Università Europea di Roma

Gruppo musicale dell’Università Europea di Roma, di recente formazione, che nasce in continuità con il progetto Coro. Si tratta di un gruppo amatoriale di popular music composto unicamente da studenti. Nell’ambito della formazione dell’individuo, la creazione di una band può rappresentare opportunità di incontro, di confronto e di divertimento tra ragazzi. Inoltre, la creazione di un gruppo può rappresentare un’occasione interessante da esibire negli eventi ufficiali organizzati sia all’interno che all’esterno dell’Università Europea di Roma.

ISSSMC Braga

Università di Teramo

Daniele Traini, attore (voce recitante)
Sara Marchetti (danzatrice classica), Federica Sciroli (hip hop dancer), Giorgio Loffredo (performer)
Gianmarco Alcini (fisarmonica), Jacopo Sabbatucci (percussioni), Piergiacomo Mattiucci (flauto)

Sonic Arts

Università di Roma - Tor Vergata
Componenti: Stefano Capasso, Emanuele Brenna, Mattia Minerva, Davide Polimena, Davide Leo, Marco Borrelli

GRUPPO JAZZ “BIG BAND UNIPD”

Università di Padova

La Big Band Unipd è composta in media 20/25 elementi. Il Direttore è Michele Polga.
Il gruppo jazz affianca arrangiamenti storici del repertorio di Count Basie e Duke Ellington ad arrangiamenti originali scritti da jazzisti contemporanei quali ad es. Ettore Martin, Marcello Tonolo, Alessandro Fedrigo e Michele Polga.

MUSA JAZZ

Università di Roma - Sapienza

Si propone come un laboratorio di molteplici esperienze musicali, che comprende sia la grande tradizione jazzistica della big band e formazioni più piccole, sia il linguaggio musicale contemporaneo rock e pop. MuSa Jazz è diretta da Silverio Cortesi.

ROMA TRE JAZZ BAND

Università Roma Tre

Nasce nel 2008 per iniziativa del Professor Luca Aversano, docente di Musicologia e Storia della musica. Il gruppo è composto da 10 elementi, studenti o ex-studenti di Roma Tre, con supporti esterni. La Band si propone un duplice obiettivo: da una parte, offrire a tutti i giovani interessati un’occasione di fare musica insieme; dall’altra, organizzare concerti e attività culturali ispirate al mondo del jazz, anche in collaborazione con docenti del DAMS, con istituzioni esterne e con gruppi musicali di altre università, italiane e straniere. Il gruppo ha in repertorio brani che ripercorrono le varie fasi della storia del genere: da Ella Fitzgerald a Miles Davis e Louis Armstrong, fino ad arrivare a Jaco Pastorius, Michael Bubblè e ad altri grandi interpreti della storia del jazz. In particolare, l’attività della Roma Tre Jazz Band si caratterizza per la volontà di non rinchiudersi in confini strettamente musicali, alla ricerca di un’interazione con altri contesti culturali (letteratura, poesia, teatro, danza, arti visive) e, allo stesso tempo, per l’impegno nella costruzione di un rapporto sia con studenti, docenti e strutture accademiche, sia con enti e istituzioni esterne operanti sul territorio romano. Ha partecipato a numerose iniziative teatrali e concertistiche nell’Università Roma Tre: nel Teatro Palladium, insieme con prestigiosi solisti, quali Fabrizio Bosso e Mario Corvini; nell’ambito del Roma Tre Film Festival e del DAMS Teatro Fest. Diverse anche le esibizioni in sedi esterne, quali la Scuola Popolare di Musica di Testaccio e la rassegna Musei in musica organizzata da Zetema.

Formazione
Nicola Concettini, sax e direzione musicale; Emanuele De Chiara, basso; Donato Di Ioia, chitarra; Luca Magrini, pianoforte; Francesco Sabatini, batteria

Orchestre

Cori

Ensemble da camera

Musica etnica

  • Contattaci
  • privacy policy
  • © Big Sur
  • Contattaci