Networking University Music in Italy

  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture
Menu
  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture

Cori

Ud’A Incanto

Università di Chieti-Pescara

Costituito nel 1995, il Coro dell'Università "G. d'Annunzio" è composto attualmente da 50 elementi fra studenti e personale dell´Ateneo. Da settembre 2022 il Presidente dell'Associazione è la prof.ssa Elisabetta Di Mauro. La nuova Direzione Artistica è affidata al M° Christian Starinieri. Sotto la presidenza della prof.ssa Carmen della Penna, della direzione del M° Giacinto Sergiacomo e del soprano Antonella Trovarelli il coro dell'Ateneo ha partecipato a numerose manifestazioni, quali: la Settimana Mozartiana organizzata dal Comune di Chieti e dal Teatro Marrucino, con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese; la rassegna dei cori universitari "UninCanto" organizzato dall'Università di Urbino; progetto “Tutti all’Opera” promosso per i festeggiamenti del bicentenario verdiano; il Concerto per il 155° anniversario dell’Unità d’Italia, Chieti Teatro Marrucino; il Concerto “… aspettando la Repubblica”, Chieti Teatro Marrucino.

Fra i consueti appuntamenti istituzionali del Coro rientrano il “Concerto per la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico”, il “Concerto di Natale”, e i concerti di apertura/chiusura di convegni dell’Ateneo.

In passato il Coro dell´Ateneo ha partecipato al Decennale del Salone Internazionale dello Studente a Bruxelles, alla Rassegna dei Cori Universitari, è stato ospite della Comunità Italiana negli Stati Uniti con concerti a Boston, si è esibito inoltre nello storico Teatro Hauts-de-Seine di Parigi e notevole successo ha riscontrato nei consueti appuntamenti dei “Caffè Concerto” e “Concerto di Natale”.

PoliEtnico

Politecnico di Torino

Nel dicembre 2013, dall’idea di due docenti e due studenti del Dipartimento di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino, viene organizzato un workshop di canto a cui partecipano circa 30 studenti. Dall’iniziativa nasce ufficialmente PoliEtnico, il coro del Politecnico di Torino. L’attività è progressivamente cresciuta fino a giungere all’attuale coro formato da oltre 120 elementi tra studenti, docenti, ricercatori e dipendenti del Politecnico. Il coro, il cui repertorio spazia dalla musica popolare al repertorio moderno, si esibisce frequentemente, anche in collaborazione con associazioni territoriali, in concerti per il territorio, per il Politecnico e in collegamento con altri cori universitari. Collabora inoltre con vari dipartimenti del Politecnico per sviluppare progetti comuni di musica e "mondo scientifico". La direzione artistica dei progetti di PoliEtnico è affidata a due direttori di coro professionisti, Giorgio Guiot e Dario Ribechi.

Poliba Chorus

Politecnico di Bari

Nel 2021 nasce il Poliba Chorus sul solco di una strutturata collaborazione tra il Politecnico di Bari e ARCoPu. Si tratta di un progetto musicale e formativo aperto a coristi, studenti e appassionati della musica con l’obiettivo di condividere esperienze musicali e relazionali alla scoperta di nuove sonorità. L'esperienza corale è affidata alla guida del M° Alessandro Fortunato. Il repertorio spazia dal vocal pop alle sperimentazioni contemporanee con incursioni nella musica antica.

Coro Vincenzo Galilei

Scuola Normale Superiore

Il Coro Vincenzo Galilei della Scuola Normale Superiore di Pisa si costituisce nel 1975 per iniziativa di Gilberto Bernardini, allora direttore della Normale, e il M° Piero Farulli. Essi ritenevano che la musica, intesa soprattutto come realtà esecutiva, come pratica e arricchimento intellettuale, rientrasse a tutti gli effetti nella cultura scientifica e umanistica, e che quindi dovesse divenire parte integrante della tradizione della Scuola. Composto in gran parte da studenti, docenti e ricercatori della Normale e dell’Università di Pisa, il Coro dispone oggi di un organico di circa trenta elementi ed è aperto a partecipanti esterni.

All’inizio della sua attività il Coro si è dedicato prevalentemente all’esecuzione delle cantate di Johann Sebastian Bach. In seguito, ha esteso il proprio repertorio – che oggi spazia dal Rinascimento al Novecento – allestendo programmi vasti e articolati con brani sia di musica polifonica a cappella, sia del repertorio sinfonico-corale.

Tra le caratteristiche del Coro, va menzionata la scelta di inserire spesso nei programmi opere poco conosciute o dimenticate. Negli anni 2015 e 2016, sotto la direzione del M° Carlo Ipata, il Coro ha esplorato il repertorio barocco toscano, proponendo al pubblico musiche di Agazzari, Bonini, Brunelli e Gasparini. Nel rispetto di una rigorosa prassi esecutiva con strumenti originali, il Coro è stato affiancato già da diversi anni da gruppi strumentali rinascimentali e barocchi, fra i quali gli Auser e l’ensemble La Pifarescha. Dal settembre del 2016, la direzione è affidata al M° Gabriele Micheli.

Coro Polifonico dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Il Coro Polifonico dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, nato ad ottobre 2013, è composto oggi da circa 50 elementi appartenenti alle diverse componenti della comunità universitaria, uniti dalla comune passione per la musica e dalla volontà di condividere allegri momenti di incontro intergenerazionale e di crescita culturale. Il Coro si esibisce in occasione di eventi istituzionali organizzati dall’Ateneo e su invito di altre istituzioni cittadine, con un repertorio che spazia dalla musica polifonica classica alla musica moderna e popolare. Dal 2013 si esibisce durante il tradizionale Concerto di Natale, organizzato nel teatro cittadino “Francesco Cilea”. Nel 2014 e nel 2015 si è esibito, insieme al Coro Polifonico Università della Calabria, in due eventi organizzati dagli Atenei Calabresi, rispettivamente nel Teatro Auditorium dell’Università della Calabria e nell’Atelier di Architettura dell’Università Mediterranea.

Dal 2014 partecipa alle Rassegne di Cori e Orchestre Universitari organizzate dagli Atenei italiani: le edizioni 2015 e 2016 di “UNInCANTO” dell’Università di Urbino, il “1° Simposio Internazionale University Choirs and Orchestras” dell’Università di Bolzano e Bressanone nel 2015, il “1° Festival pisano dei cori e delle orchestre delle Università” nel 2016 a Pisa. Dalla sua costituzione il Coro è diretto dal M° Carmen Cantarella.

 

Coro Polifonico dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli

Università della Campania Luigi Vanvitelli

Il Coro Polifonico dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” è nato nel 2011 come momento di appartenenza ed espressione della ricchezza culturale della comunità accademica. Rientra cioè nelle attività della cosiddetta “Terza missione” dell'Ateneo, finalizzata all'apertura e all'integrazione dell'Accademia con il territorio. Il Coro di Ateneo è soprattutto un progetto di incontro fra studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo, istituito per favorire l'aggregazione e la partecipazione con altre realtà sociali e culturali. Alle attività del coro, diretto dal M° Carlo Forni, partecipano regolarmente circa 40 coristi, di cui la metà studenti. Nei primi sei anni di attività hanno aderito all’iniziativa anche 25 studenti Erasmus provenienti da sette paesi europei. Oltre che in occasioni accademiche e convegni scientifici, il Coro Polifonico ha tenuto concerti in collaborazione con altre Istituzioni e Associazioni del territorio: Ospedale Santobono-Pausilipon, Comunità di S. Egidio, AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), ALICe (Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale), Associazione Respiriamo Arte, Città della Scienza, AMMI (Associazione Mogli Medici Italiani), Legambiente, Associazione ViaNova, Rotary, Lions, riscuotendo sempre grande entusiasmo ed apprezzamento. Dal 2015 in occasione del primo concerto tenuto fuori regione, il Coro si è gemellato con la Corale Poliziana di Montepulciano, e ha partecipato nel maggio del 2016 alla rassegna nazionale di cori universitari UNInCANTO, con tre diversi concerti nelle piazze e chiese di Urbino. Allo stesso modo si segnala la partecipazione alle rassegne dei cori universitari UNI-CO e Coro a Coro

Coro Gilberto Pressacco

Università di Udine

La tradizione corale dell’Università di Udine risale alla fine degli anni '80, quando presso la Facoltà di Agraria un gruppo di circa 20 persone si ritrova spontaneamente per dedicarsi soprattutto alla polifonia rinascimentale. Agli inizi degli anni ‘90, per iniziativa del Circolo dei dipendenti dell’Università di Udine e della Cappella Universitaria di San Cristoforo, il Coro dell’Università di Udine si costituisce ufficialmente. Dopo un passato prestigioso che ha visto alternarsi alla direzione i maestri Walter Themel e Davide Pitis, il Coro dell'Università di Udine ha ripreso la sua attività nel 2015 con il patrocinio diretto dell'Università di Udine (Attività Culturali): sotto la direzione di Fabio Alessi del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell'Università di Udine, e con la collaborazione della cantante jazz Barbara Errico, il coro ha rinnovato il proprio programma con attenzione anche al repertorio moderno oltre ai tradizionali filoni popolare, sacro, classico e rinascimentale. Finora il Coro è stato prevalentemente impegnato per attività istituzionali, e in scambi con analoghe realtà corali universitarie.

Coro di Ateneo dell’Università di Messina

Università di Messina

All’interno dell’Università di Messina è attivo dal 2002 il Coro di Ateneo, un gruppo composto unicamente da studenti il cui repertorio spazia dal genere classico a quello moderno e popolare. Sotto la direzione dei maestri Umberto e Giulio Arena, gli studenti, i docenti e i componenti del personale tecnico amministrativo di Unime portano avanti, con grande entusiasmo, questa tradizione.

Il Coro partecipa, innanzitutto, alle principali manifestazioni dell’Ateneo, ad esempio alla Notte dei Ricercatori, alla cerimonia di apertura dell’anno accademico, al Concerto di Natale.

Coro dell’Università degli studi di Perugia

Università di Perugia

Formato nel 1987 per iniziativa dell’AGIMUS, dell’Ufficio Attività Culturali dell’E.R.S.U. e dell’Università degli Studi di Perugia, il Coro dell’Università degli Studi di Perugia è composto da personale docente, non docente, laureati e soprattutto da studenti dell’Ateneo Perugino. Con un repertorio che spazia dalla polifonia rinascimentale al melodramma italiano, dalla produzione romantica a quella contemporanea, sino ad abbracciare la musica popular nelle sue più varie espressioni, il Coro è costantemente presente nelle manifestazioni e negli eventi organizzati dall’Università di Perugia e si pregia di una lunga lista di gemellaggi e scambi culturali con le maggiori Università d’Europa e italiane: nel corso della sua attività il coro ha effettuato tournée in moltissime città italiane (Modena, Reggio Emilia, Trieste, Ferrara, Torino, Sassari, Pisa, Salerno, Bari…) e in giro per il mondo (Germania, Francia, Spagna, Malta, Paesi Bassi, Cipro, Portogallo, Turchia, Svizzera…). Il coro è anche protagonista della vita culturale della città di Perugia, in particolare negli eventi istituzionali dell’Ateneo, fulcro della sua attività (inaugurazione dell’Anno Accademico, cerimonie per il conferimento delle lauree honoris causa), e in numerosi altri concerti nelle maggiori sale e chiese perugine, e dell’Umbria. Dal 2000 organizza il Festival dei Cori Universitari Città di Perugia e nel 2018 ha ospitato il simposio internazionale e VI convegno nazionale dei cori e delle orchestre universitarie. Dall’anno accademico 2009/2010 il coro è diretto dal M° Marta Alunni Pini.

Coro dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Università di Milano-Bicocca

Il Coro dell’Università degli studi di Milano-Bicocca è nato nel 2002 per iniziativa di un gruppo di docenti, dipendenti e studenti dell'Università, accomunati dalla passione per la musica e il canto. Sotto la direzione del M° Ilario Nicotra il Coro ha iniziato a muovere i primi passi affrontando un repertorio che spazia dal classico, all’operistico, al popolare. Dal 2012 è diretto dal M° Alessandra Zinni.

Il Coro si propone come contesto privilegiato di incontro tra le diverse componenti dell’Ateneo (studenti, docenti, dipendenti, alumni...), ma anche come sede di integrazione tra Università e territorio, perché è aperto a tutti coloro che vogliano farne parte.

Il Coro si esibisce in occasione degli eventi istituzionali dell'Ateneo ma partecipa anche a programmi di scambio culturale con Università italiane ed europee e interviene a festival nazionali e internazionali di musica corale. Il suo vasto repertorio comprende musica rinascimentale sacra e profana. Ha partecipato a numerose manifestazioni nazionali e internazionali (Lione, Salerno, Perugia, Reggio Emilia, Parma, Praga, Cracovia, Costa Brava), promuovendo programmi di scambio culturale con università italiane ed europee.

Ha lavorato con la Banda Osiris nello spettacolo comico-musicale “Voci fuori dal coro” e collabora con i gruppi strumentali dell’Università di Milano-Bicocca, i cori e le orchestre della Scuola Civica di Milano, l’Orchestra d’archi del Conservatorio di Milano, l’Orchestra “Guido d’Arezzo” di Melzo.

Svolge inoltre laboratori e lezioni-concerto (fra cui “La musica nel Cinema”, “Lucio Dalla. A modo mio”, “I diversi volti della Grande Guerra” – quest’ultimo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione) e partecipa a convegni, conferenze, cerimonie istituzionali in ambito universitario.

Coro 1506

Università di Urbino Carlo Bo

Il Coro 1506 dell’Università degli Studi di Urbino «Carlo Bo» è nato nel 2011. Si è costituito con l’intenzione di creare un luogo di incontro fra persone che desiderano condividere piacevolmente, in un’atmosfera serena, l’esperienza del cantare insieme. È un coro non professionistico composto da studenti italiani e stranieri, docenti, dipendenti dell’Ateneo e cittadini, uniti dalla comune passione per la musica e il canto. Alle attività del coro, che fin dalla sua fondazione è diretto dal M° Augusta Sammarini con la collaborazione del M° Davide Bianchi, partecipano regolarmente circa 30 elementi. Il coro opera in forte sinergia con importanti istituzioni del territorio (fra le quali la Galleria Nazionale delle Marche, il Comune di Urbino, l’Arcidiocesi di Urbino, la Confraternita di S. Giovanni) animando e arricchendo la vita culturale della città. Il repertorio del Coro 1506 è costituito da brani della tradizione corale colta, che spaziano dalla polifonia cinquecentesca fino ad autori contemporanei, canti popolari e gospel.

Momenti culminanti dell’attività del Coro 1506 sono la partecipazione ad eventi ufficiali dell’Università (inaugurazione dell’Anno Accademico, conferenze, conferimenti delle Lauree honoris causa), concerti pubblici, collaborazioni e gemellaggi. Nel 2014 ha dato vita, con l’appoggio del Magnifico Rettore Vilberto Stocchi, alla Rassegna nazionale di cori universitari UNInCANTO.

 

Chorus Universitatis Brixiae

Università di Brescia

Nato nel 1998, il Chorus Universitatis Brixiae, è aperto alla partecipazione di studenti, personale amministrativo, docenti e a tutta la cittadinanza. Si esibisce in occasione delle cerimonie ufficiali dell'Ateneo (inaugurazione dell'anno accademico, lauree honoris causa) e di concerti. Il repertorio spazia dalla musica rinascimentale, sacra e profana, al novecento. A partire dal 2016, il coro è diretto dal M° Silvio Baracco, docente al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia. Nasce in questo modo una sinergia, una collaborazione artistica e musicale che contribuisce, pur mantenendo intatte le peculiarità di ciascun gruppo corale, ad arricchire la proposta musicale, mettendo in comune le reciproche esperienze e capacità, tecniche e di esperienza.

 

Chorus Insubriae

Università dell'Insubria

Gruppo Vocale a voci miste con repertorio che spazia dal madrigale alla musica contemporanea del ‘900.

Il primo nucleo del Coro dell’Università degli Studi dell’Insubria nasce, per volontà del M° Alberto Repossi e del professor Carlo Dell’Orbo, nei primi mesi del 1998. Il Coro, a quattro voci dispari a cappella, è costituito dal 2003 ed è composto da circa una ventina di membri effettivi, tra cui studenti dell’Università e personale universitario tecnico e docente. Il gruppo è aperto a partecipanti esterni all’Università.

Il Coro presenzia tradizionalmente la cerimonia di apertura dell’Anno Accademico in Varese, che si concluda annualmente con la sua esibizione. Da alcuni anni anima la messa di Natale e Pasqua dell’Ateneo; nel 2004 ha organizzato, insieme alla Compagnia della Gru, un concerto internazionale di spiritual e gospel; ha partecipato al primo raduno nazionale dei cori universitari “Festa in Primavera” tenutosi a Campobasso nel maggio 2005 ed in seguito a quell’evento ha partecipato ad altri incontri corali con i cori universitari del nord Italia.

L’intendimento del coro è quello di migliorare sempre di più le potenzialità artistiche ed umane del gruppo. In particolare, l’obiettivo è quello di inserirsi nella tradizione corale universitaria, storicamente sviluppatasi in seno ad importanti atenei tedeschi ed anglosassoni nell’ambito della tradizione musicale europea.

Il repertorio è principalmente di carattere profano, dai madrigali agli spirituals, senza avere però preclusioni di generi musicali ed epoche storiche.

 

Cappella Musicale del Duomo-Coro Universitario di Camerino

Università di Camerino

La corale camerte vanta una tradizione centenaria, documentata da notizie certe datate sin dal 1500; svolge intensa attività concertistica e liturgica esibendosi in numerose città italiane. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi: premio A.R.Co.M ‘96 per l˙esecuzione di opere marchigiane inedite, il 2° premio nella categoria del canto polifonico e il 3° premio nella categoria del canto gregoriano alla XV edizione del Concorso Nazionale di Canto Corale Sacro di Vallecorsa (FR). Nel giugno 2001 la Corale ha preso parte alla˙VIII Edizione del Concorso Internazionale O. Di Lasso conseguendo il 3° premio nella categoria a cori voci miste. In collaborazione con il Coro delle Voci bianche della Cappella Musicale del Duomo e con l˙Orchestra “D. Alaleona”, ha eseguito, sotto la direzione del M° Silvio Catalini, in prima esecuzione europea il progetto “Do You Hear What I Hear?”. Nel 1962 e nel 2006 partecipa alla Rassegna internazionale di Musica Sacra Virgo Lauretana, che si tiene ogni anno a Loreto. Coro ufficiale dell’Università di Camerino, la rappresenta in tutte le manifestazioni celebrative programmate dall’Ateneo (inaugurazione di anno accademico, festa del diploma); ha partecipato a rassegne di cori universitari esibendosi presso le Università di Parma, Ferrara, Perugia, Bari, Ancona e Danzica. Nel settembre 1996 in rappresentanza dei cori universitari italiani ha preso parte alla III Edizione del Festival Internazionale Cori Universitari, tenutasi a Valencia (Spagna). Da gennaio 2018 la direzione del coro è affidata al M° Luciano Feliciani. Nel 1999 L’Associazione ha creato una sezione per le voci bianche composta attualmente da circa trenta bambini di età compresa tra i 4-12.

Associazione Polifonia

Politecnico di Milano

L’Associazione Polifonia è un'associazione studentesca del Politecnico di Milano. Nasce nel 2019 dall'esigenza di un’identità musicale, artistica e creativa all'interno del Politecnico, a sostegno di tutti quegli studenti costretti a lasciare i propri interessi musicali a causa dell'intenso carico di studi da fronteggiare. Il coro e l’orchestra, nati in seno all’associazione che ad oggi conta un totale di 350 membri, sono composti unicamente da studenti e sono aperti a qualsiasi genere musicale.

Coro dell’Università di Catania

Università di Catania

Nel mese di maggio 2022 si sono tenute nello spazio CUT le prime audizioni per la costituzione di un coro studentesco e nel mese di dicembre 2022 è in programma una nuova sessione di audizioni.
Il coro dell’Università di Catania è composto da 30 elementi e punta ad incrementare l’organico fino a raggiungere i 60 elementi. Il laboratorio ha cadenza settimanale e, sotto la guida di docenti universitari e maestri di coro, lavora alla formazione di un repertorio che spazia da composizioni corali sette-ottocentesche fino al gospel e al musical.
Il debutto ufficiale del Coro di Ateneo è previsto nel febbraio 2023 in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023.
Per altre info sulle audizioni del coro https://bit.ly/unict_audizionicoro

Laboratorio di Coro Gospel dell’Università di Roma “Tor Vergata”

Università di Roma - Tor Vergata

Soprano: Chiara Ciccarella, Ilenia Condello, Giulia Gatta, Pikria Gegelia, Idoia Giner, Jasmin Kraiem, Gemma Mormile, Martina Ribeca, Irene Rossi. Contralto: Stefania Cesco Bolla, Dewetta Silvia Condello, Aruzhan Dosmyrza, Maria Duecento, Martina Felici, Mariafrancesca Fimiani, Eva Fonsi, Francesca Gregori, Gulnur Kalymtayeva, Mariia Kazandaeva, Saodat Kurbonalieva, Nicole Marchi, Chiara Panico, Lovely Joy Rivera, Maria Helena Sciortino. Tenore: Alessandro Bruno, William Correale, Amine El Oukili, Mattia Giuseppetti, Pierandrea Gravili, Tommaso Mancini, Damiano Mazzarini, Lorenzo Messina, Vittorio Papandrea, Giordano Tagliaboschi. Basso: Edoardo Baria, Alessandro Maggetti, Ivano Nguyen, Michele Occhiochiuso, Davide Pasanisi, Loris Picano, Gianandrea Villano.

Direttore: dott. Alberto Annarilli

Coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus

Università di Padova

Componenti: Cristina Baggio, Valentina Barichello, Valentina Bersani, Alessandra Cazzola, Elena Corrò, Ke Ding, Olga Gutu, Yiyi Han, Gaia Persi, Beatrice Pizzol, Meline Temelci, Elena Lo Conte, Elsa Diana Boscariolo, Cecilia Millan

Direttore: Massimo Bisson

Coro da camera del Collegium Musicum Almae Matris

Università di Bologna

Chiara Leone, Federica Milioni, Luana Rosato, Lara Stacchietti, Martina Toschi (soprani); Virginia Di Tullio, Annalisa Cavazza, Annalisa Filiaci, Silvia Foresi, Francesca Micheletti (contralti); Simone Caradossi, Leonardo De Michiel, Iacopo Ricci, Davide Uccellari (tenori); Edoardo A. S. Calvi, Giulio Colombini, Daniele Detti (bassi).

Direttore: Nicola Carli

CORO UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI

Università di Pavia

Offre una formazione corale che si dedica all’esecuzione di celebri opere del repertorio sacro, dal Gloria di Vivaldi al Requiem di Mozart, oltre ad importanti pagine della musica corale dell’800 e del ’900. Il Coro è una iniziativa didattica che coinvolge, in media, più di 60 persone a partire dai 16 anni. È aperto agli studenti universitari residenti presso il Collegio Ghislieri, a studenti esterni e anche a fasce di popolazione più adulte.
Il Coro è formato principalmente da cantori amatoriali e segue un percorso formativo finalizzato all’esecuzione dei brani studiati in uno o più concerti, di solito inseriti nelle rassegne gestite dal Centro di Musica Antica. In queste occasioni i cantori hanno la possibilità di confrontarsi regolarmente con musicisti professionisti; in particolare i membri di Coro e Orchestra Ghislieri – principale compagine artistica in residenza al Collegio Ghislieri – svolgono regolarmente dei periodi di produzione a fianco del Coro. In passato il Coro Universitario del Collegio Ghislieri ha collaborato con la Cappella Savaria diretta da Nicholas McGegan, l’Orchestra da camera Milano Classica, l’Accademia dell’Annunciata di Abbiategrasso diretta da Riccardo Doni, e L’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini diretta da Federico Maria Sardelli.
Le rassegne del Centro sono perlopiù incentrate sul repertorio che va dal rinascimento al classicismo con un focus sulla musica del Seicento e del Settecento, senza però escludere incursioni in repertori antecedenti (musica medievale) e successivi (fino alla musica contemporanea). Il Coro Universitario, nello specifico, affronta opere del repertorio sacro, dal Gloria di Vivaldi al Requiem di Mozart, oltre ad importanti pagine della musica corale dell’800 e del ’900 tra cui numerosi mottetti sacri di Mendelssohn, la Messa in Sol di Schubert, Ein Deutsches Requiem di Brahms, la Messa in Re di Dvořák, la Via Crucis di Liszt, il Requiem di Fauré, i Chichester Psalms di Bernstein, Misa Criolla e Navidad Nuestra di Ramirez, i Carmina Burana di Orff, Tu vita de’ sensi di Azio Corghi e la cantata Amao Omi di Gija Kancheli.
La direzione artistica delle rassegne del Centro è affidata al M° Giulio Prandi, fondatore e direttore di Coro e Orchestra Ghislieri, che dirige nelle più importanti sale e Festival d’Europa (Concertgebouw di Amsterdam, Philharmonie di Berlino, Bozar di Bruxelles).
Nel 2017 il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri ha costituito in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia un Comitato Scientifico a supporto della sua attività di ricerca musicologica.

CORO DEL COLLEGIO BORROMEO

Università di Pavia

Diretto dal maestro Marco Berrini, è un coro da camera polifonico, che spazia dalla musica antica alla contemporanea.
È composto da circa 30 elementi, perlopiù da studenti del Collegio, fatta eccezione per qualche tutor esterno.

CORO DEL COLLEGIO CAIROLI

Università di Pavia

È attivo dal 2004, presso il Collegio F.lli Cairoli (già Collegio Germanico Ungarico) ed è diretto da Marco Bruni. Il Coro si dedica allo studio e all’esecuzione di un repertorio molto ampio di musica polifonica antica e moderna, di musica pop e jazz, di musica regionale, nonché alla riscoperta e valorizzazione del repertorio di canti goliardici e inni universitari europei dal medioevo ai giorni nostri.
Fra le opere di musica classica più importanti eseguite si ricordano: il Miserere di Niccolò Jommelli (composizione inedita), le Litaniae Lauretanae di Francesco Durante, lo Stabat Mater di Emanuele Rincón d’Astorga, brani tratti dalla Selva Morale e Spirituale di Claudio Monteverdi, il Messiah di George Frederich Haendel, Dido & Aeneas di Henry Purcell, la Messe de Minuit pour Noël di Marc-Antoine Charpentier, la Missa Brevis K220 (Spatzenmesse) e le Litaniae de venerabilis altari sacramento K 243 di Wolfgang Amedeus Mozart, la Messa in Angustiis (Nelsonmesse) in re minore, la Missa Brevis Sancti Joannis de Deo e il Te Deum di Franz Joseph Haydn, il Gloria RV589 e il Magnificat RV610a di Antonio Vivaldi, la Messa a 4 voci con tutti li strumenti del sig. Buranello Baldassarre Galuppi (composizione inedita).
Dal repertorio pop/jazz/rock: musiche di Abba, Beatles, Quartetto Cetra, Queen, brani dai musical Sister Act e Grease.
Il numero di elementi che lo compongono è variabile secondo il repertorio, da un minimo di 20-25 coristi fino a circa 40, principalmente studenti ed ex studenti, ma è presente anche un piccolo gruppo di dottorandi, assegnisti di ricerca e docenti. Hanno inoltre partecipato alle attività del Coro studenti dei principali collegi pavesi (Collegio Borromeo, Collegio Ghislieri, Collegio Golgi, Collegio Nuovo, Collegio S. Caterina, Collegio Volta). Fin dai primi anni il Coro si è infine distinto per l’accoglienza al suo interno di numerosi studenti internazionali in visita a Pavia grazie ai numerosi percorsi di scambio con il nostro Ateneo (Erasmus e altri).
La preparazione è principalmente amatoriale, con qualche eccezione di studenti diplomati in canto o strumento musicale o iscritto a corsi di musica presso conservatorii o scuole di musica.
Il Coro collabora frequentemente con altre formazioni corali (italiane e in alcuni casi straniere) e con musicisti professionisti (orchestre, ensemble, pianisti, organisti, cantanti solisti) e direttori esterni. Fra le collaborazioni con formazioni corali si ricordano il Coro dell’Università di Coimbra (Coimbra), l’Oberaching Kammerchor (Monaco di Baviera), il Vox Silvae Ensemble (Piacenza), il Coro del Collegio S. Caterina (Pavia).
Nel corso degli anni il Coro ha collaborato con artisti professionisti di fama nazionale e internazionale, fra i quali Yetzabel Arias (soprano), Roberto Balconi (contraltista), Cecilia Bernini (mezzosoprano), Monica Bozzo (soprano), Federica Carnevale (mezzosoprano), Carlo Checchi (bass-baritono), Giorgia Cinciripi (soprano), Valentina Coladonato (soprano), Manuela Formichella (soprano), Gianluca Margheri (bass-baritono), Andrea Mastroni (basso), Lucia Montanaro (soprano), Caterina Tartaglione (mezzosoprano).
Il Coro ha preso parte a numerose manifestazioni nazionali e internazionali, fra le quali il festival musicale La Rocca Barocca a Giulianova (TE), la XVI Semana Cultural de Universidade de Coimbra “Redes” presso il Teatro Academico Gil de Vicente di Coimbra, il festival di cori Note acustiche (Pavia), il XX anniversario del progetto Socrates-Erasmus (2007).
Nell’aprile 2018 si è esibito insieme all’Oberhaching Kammerchor in un concerto presso la St. Bartholomäus Kirche di Monaco di Baviera Nel 2014 e nel 2019 il Coro ha inoltre organizzato presso l’Aula Magna del Collegio Caitroli due eventi (conferenza-mostra-concerto) gratuiti dedicati all’organo, con la collaborazione del M° Walter Chinaglia (www.organa.it).

LABORATORIO DI MUSICA CORALE DEL DAR

Università di Bologna

Il Laboratorio di musica corale del DAR (Dipartimento delle Arti) è attivo da almeno dieci anni. Si tratta di un gruppo corale amatoriale di polifonia antica e moderna, che fornisce una preparazione musicale di base, l’apprendimento del canto corale per acquisire progressivamente il controllo dell’emissione e dell’intonazione vocale oltre la capacità di cantare in assieme. I partecipanti in media sono venticinque per anno, principalmente studenti.

LABORATORIO DI CANTO CORALE

Università di Palermo

All’interno del CdS magistrale di Musicologia e Scienze dello Spettacolo si è istituito un Laboratorio di canto corale con lo scopo di promuovere e diffondere la musica contemporanea. Negli anni sono stati organizzati concerti in collaborazione con varie associazioni musicali nazionali (come l’Associazione Prometeo di Parma). Inoltre, il Laboratorio si occupa di organizzare conferenze, seminari e giornate di studio su temi e personalità della musica contemporanea.

CORO DI ATENEO CLAUDIO CASINI

Università di Roma - Tor Vergata

Nasce nel 1997 su iniziativa di Agostino Ziino, Professore di Storia della musica presso l´Università di Roma Tor Vergata e Direttore Artistico. Il coro ha circa trenta elementi tra docenti, studenti e personale tecnico dell’Università. Il Coro, dal 1999, è stabilmente diretto dal Maestro Stefano Cucci e partecipa ad una Rassegna di concerti in collaborazione con l’Associazione Roma Sinfonietta. Il suo repertorio spazia dalla musica d’arte alla musica jazz, alla musica folklorica e popular, alla musica elettroacustica.

ASSOCIAZIONE HARMONIA

Università di Bari

Coro e orchestra dell’Ateneo barese, dal 1989 svolge un’intensa attività musicale all’interno dell’Università e della comunità locale. La sua attività spazia da concerti e seminari in collaborazione con i Dipartimenti di Italianistica, Lingue e Tradizioni culturali europee, a frequenti collaborazioni didattiche e artistiche con i Conservatori di Bari e Monopoli, a corsi di direzione corale, di vocalità e di canto.
Di grande rilievo anche gli scambi con altre realtà musicali e universitarie italiane ed estere.
Il coro è formato da circa 35 elementi, allievi e docenti dell’Università, ma anche da qualche membro esterno ed è diretto dal: M° Sergio Lella.
La direzione Artistica è affidata al: M° Giuseppe Naviglio.

CORO UNIBAS

Università della Basilicata

Il Coro UNIBAS della Sede di Potenza è composto in gran parte da dipendenti e docenti dell’Università della Basilicata, e solo in parte da ex studenti e studenti in corso. L’organico di un coro misto è di circa trenta unità, con un accompagnatore al pianoforte, e alcuni strumenti aggiunti (chitarra, violoncello, flauto traverso). Dal 2016 si è costituito in forma associativa autonoma, all’interno della Associazione privata senza fini di lucro Universa Musica. Dal 2017 il direttore del Coro è Paola Guarino, diplomata al Conservatorio di Potenza e già attiva come professionista nel campo; la direzione artistica è invece affidata a Dinko Fabris, docente di storia della musica dell’Università della Basilicata. L’Università della Basilicata ha siglato una Convenzione quadro con i due Conservatori di musica esistenti nella regione, il Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza e il Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera.

UNIBZ VOICES

Università di Bolzano

Fino al 2016 l’università degli studi di Bolzano aveva tre gruppi corali che, a tutt’oggi, si sono fusi in un unico Coro. Si tratta di un coro misto a quattro voci con accompagnamento strumentale, la cui attività è coordinata da Johannes van der Sandt e si svolge con il contributo di Antonella Coppi. È composto da circa settanta elementi tra studenti di tutti i corsi di laurea, docenti e personale tecnico amministrativo, con un repertorio che arriva alla musica contemporanea. Il Coro, oltre ad accompagnare gli eventi istituzionali di Ateneo, tiene anche concerti fuori sede e organizza convegni, seminari, corsi di formazione e workshop aperti alla città.

CORO POLIFONICO UNICAL

Università della Calabria

Diretto da Maria Carmela Ranieri, nasce nel 2003.
Formato da docenti, personale amministrativo e studenti Unical, oscilla tra i 30 e i 40 elementi perlopiù non professionisti, fatta eccezione per il direttore di coro (M. C. Ranieri), il maestro accompagnatore (P. Pingitore) e un maestro esperto nella preparazione delle voci (C. Feraco).
Il repertorio si basa sulla musica classica e jazz, ma anche musica popolare calabrese.
Il Coro, oltre a una attività di preparazione e introduzione alla musica per appassionati di Cosenza e provincia, collabora con le attività istituzionali (apertura dell’anno accademico, interventi a convegni e simili), tiene concerti in sede e fuori sede, e partecipa a concorsi come Concorso Nazionale “Città di Paola” e Concorso Nazionale vocale ICAMS ottenendo ad entrambi il primo premio.
Negli ultimi 3-4 anni il Coro collabora con i corsi del DAMS (Storia della musica) e di Scienze della Formazione Primaria (Fondamenti della comunicazione musicale) inserendo nel proprio organico studenti meritevoli e interessati.
Tra il 2013 e il 2014 il Coro ha partecipato al Progetto Europeo Intensive Programme Phoenix, a multimedia Renaissance, organizzato dal Conservatorio di Musica di Cosenza “S. Giacomantonio” per la realizzazione dei Carmina Burana, poi eseguita il 9 maggio 2014 presso il Teatro Auditorium dell’Università della Calabria.
Il Coro Unical è sostenuto dal Centro Arti Musica e Spettacolo (C.A.M.S.); dal luglio 2009 la direzione artistica è affidata a Egidio Pozzi.
L’attività del coro si caratterizza inoltre per l’organizzazione di numerose lezioni/concerto.

CORO UNIVERSITARIO DI FIRENZE

Università di Firenze

Nasce nel 1996. Diretto da Valerio del Piccolo dalla fondazione al 2005 e da Valentina Peleggifino al 2015, il Coro è attualmente sotto la guida del Maestro Patrizio Paoli. Il suo organico varia a seconda degli anni accademici, ma è in media costituito da quaranta elementi (studenti, personale tecnico amministrativo e docenti). Si tratta di un coro misto con repertorio prevalentemente a cappella di tradizione colta europea. Nel 2000 si costituisce come associazione con l’obiettivo di promuovere la musica corale in ambito universitario anche attraverso l’organizzazione di concerti, concorsi e festival. Collabora stabilmente con i Cori universitari di Palermo, Trieste, Parma, Salerno, Perugia, Siena, Pisa, Hartford (Stati Uniti), Lione, Budapest, Roma Tor Vergata, Camerino, Modena e Reggio Emilia, Bolzano, Venezia, Ferrara, Bologna, Costanza (Germania); inoltre, aderisce alla Associazione Cori di Toscana e pertanto ha rapporti di collaborazione con ensemble vocali del territorio regionale. Nel dicembre del 2011 riceve lo speciale riconoscimento di Coro di interesse nazionale per la qualità e l’eccellenza della propria attività dal Ministero per i Beni e le Attività culturali.

JANUENSES ACADEMICI CANTORES

Università di Genova

Il coro dell’Università degli Studi di Genova nasce nel 1998, ed ha un repertorio di polifonia antica e moderna. È un gruppo amatoriale diretto da Luca Franco Ferrari. Aperto in prima istanza al personale universitario e agli studenti, compresi gli studenti del progetto Erasmus, ma anche a familiari ed esterni, ha annoverato dai quindici ai quaranta elementi. Nella sua lunga attività il coro ha spaziato dalla polifonia sacra medievale alla canzone profana rinascimentale, dal barocco al pop e al musical. Attualmente sta costruendo un progetto di musica New Age.

RASSEGNE E CONCERTI

Il Coro ha partecipato a rassegne regionali ed extraregionali, e ha collaborato con altri cori.
Il coro si è esibito in moltissime chiese genovesi, al Teatro della Tosse, al Teatro Emiliani, e anche in Vaticano alla riunione dei cori universitari italiani. Tra il 2004 e il 2006 il Coro, in collaborazione con l’Università di Genova e con la Biblioteca Universitaria, ha intrapreso un’opera di recupero e valorizzazione di testi e spartiti di epoca risorgimentale che, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Genova e della Fondazione Carige, ha portato alla pubblicazione di un CD e del volume La musica del Risorgimento a Genova (1846 – 1847) – Gli Inni patriottici della Biblioteca Universitaria (Genova, Compagnia dei Librai, 2006).

CORO UNIVERSITARIO

Università di Macerata

Nasce come Coro del Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane nell’Anno Accademico 1993/94, per volontà di alcuni studenti. Sin dalla sua nascita è diretto da Aldo Cicconofri, docente del Conservatorio di Pesaro, ed è composto da un gruppo studentesco, amatoriale, di circa venti-trenta elementi. Il repertorio spazia dalla polifonia cinquecentesca ai canti popolari e ai gospel. Il Coro svolge anche attività di supporto alla programmazione operistica del Teatro Sferisterio e alla Rassegna Jazz. Inoltre, partecipa agli eventi ufficiali dell’Università (inaugurazione dell’Anno Accademico, conferenze, conferimenti delle Lauree Honoris Causa) e alla tournée, che si effettua tra aprile e maggio in varie città italiane ed europee, in collaborazione con atenei gemellati con l’Università di Macerata.

CORO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Università di Milano

Nasce nel 1990; tiene concerti anche in collaborazione con l’Orchestra e l’Ensemble Accademico. Si tratta di un gruppo amatoriale, costituito da studenti e personale docente e non docente dell’Ateneo, selezionato tramite audizioni pubbliche. Le voci maschili accolgono anche studenti di altri atenei milanesi. Coltiva il repertorio polifonico antico e moderno, il gospel e il canto popolare. Sin dalle origini è stato diretto dal Maestro Renzo Galimberti.

CORO POLIFONICO UNIVERSITARIO FEDERICO II

Università di Napoli

Fondato nel 1992 da Joseph Grima e da Gennaro Luongo è composto da circa 40 elementi tra studenti (anche stranieri del progetto ERASMUS), professori e personale non docente delle Università di Napoli, uniti dalla comune passione per la musica ed il canto.
Il repertorio include canto gregoriano, polifonia antica e moderna.
Dal 1999 il coro si avvale di un direttore artistico, Antonio Spagnolo, il quale ricopre anche il ruolo di direttore di coro; l’accompagnamento al piano è affidato ad Antima Pepe.
Un gruppo di coristi si dedica anche al canto gregoriano sotto la direzione di Rosario Cantone.
Il coro polifonico universitario ha tenuto dal 1993 ad oggi numerosi concerti di musica sacra e profana. Ha cantato, con le orchestre “Nuova Scarlatti” e “Discantus Ensemble”, in varie manifestazioni, ha registrato per il Concerto Domenicale della ZDF (Germania), ha eseguito la prima versione moderna della Missa Pastoralis di Francesco Durante. Nel 2005 ha partecipato alla II edizione di “Voci nel Chiostro” organizzata dall’Associazione “A. Scarlatti” ed al Festival di Ravello. Si è esibito in due occasioni nell’Auditorium RAI di Fuorigrotta nell’ambito della manifestazione “Tutt’In Coro” organizzata dalla Nuova Orchestra “A. Scarlatti”.
Inoltre, persegue anche attività sociale con concerti di beneficenza presso varie organizzazioni ed enti napoletani. Nel 2003 ha tenuto un concerto di beneficenza per le mamme e i bambini dell’Iraq presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte.
Dal 2018 è attiva una convenzione con la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli per coinvolgere nelle proprie attività esecutive studenti, docenti e personale non docente.

CORO

Università di Padova

CORO GRANDE
Nell’ultimo triennio il Coro grande del CMP è formato da 50-55 elementi. Attualmente si compone di docenti universitari, personale tecnico-amministrativo, studenti, ex studenti, amatori ed è diretto da Ignacio Vazzoler. Il coro grande si dedica alla musica corale nella sua totalità temporale e geografica, comprendendo anche momenti di musica popolare e di tradizioni goliardiche.

 

CORO DA CAMERA
È diretto da Ignacio Vazzoler. Composto da circa 26 cantori per anno, provenienti dall’Italia e dall’estero (principalmente Germania, Austria e Inghilterra tramite progetto Erasmus) tra cui docenti universitari, personale tecnico-amministrativo, studenti ed ex studenti. Il coro ha un repertorio sacro e profano, rinascimentale, barocco e contemporaneo.

 

CORO GREGORIANO
Si compone prevalentemente di 10/15 studenti, ma anche ex studenti e 1 docente. L’attività del gruppo di Canto Gregoriano si configura come un laboratorio che si prefigge di dare ai partecipanti un’alfabetizzazione di base sul repertorio vocale più antico dell’Occidente.

CORO DELL’UNIVERSITÀ DI PALERMO

Università di Palermo

È un coro amatoriale nato nel gennaio 1997dalla collaborazione tra l’ERSU (Ente Regionale per il diritto alla Studio Universitario), l’Università e il Conservatorio Bellini. Il direttore è Pietro Gizzi, docente del Conservatorio. Il suo repertorio è costituito da brani della tradizione corale colta, jazz e popolare. Possono accedere al coro, mediante una selezione, studenti dell’Università e del Conservatorio, docenti, personale dell’ERSU, dell’Università e degli Istituti AFAM, nonché i loro familiari, e una quota del dieci per cento di esterni.

CORO DELLA FACOLTÀ DI MUSICOLOGIA

Università di Pavia - Sede Cremona

Deriva dal Coro e Orchestra da Camera della Scuola di Paleografia e Filologia Musicale, diretto da H. Raúl Domínguez, è ufficialmente fondato nel 2002 sotto la guida di Ingrid Pustijanac. Nel 2013 la direzione artistica passa a Giovanni Cestino.
Nel 2020 il Coro muta il proprio status giuridico, divenendo Associazione di Promozione Sociale (APS), e modifica il suo nome in Coro della Facoltà di Musicologia. Il suo repertorio si concentra in particolare su monodia e polifonia antica, in particolare rinascimentale, e sulla musica del Novecento, dedicandosi soprattutto alla riscoperta di autori poco frequentati e all’esecuzione di opere inedite. Negli ultimi anni ha commissionato numerosi brani a compositori contemporanei italiani e stranieri.
Il Coro è formato da un numero variabile di cantori, in media trenta elementi, tutti studenti del Dipartimento (sia del corso di laurea in musicologia sia interclasse in lettere e beni culturali), con saltuariamente qualche elemento esterno (come previsto dallo statuto) e si configura come gruppo amatoriale. Il Coro è ben inserito nella realtà cittadina, e ha partecipato regolarmente a rassegne ed eventi organizzati dai vari enti della città. Ha inoltre rapporti constanti di scambio con altri cori universitari in Italia e all’estero (Parma, Torino, Albi, Vaasa, Konstanz, Regensburg ecc.). Inoltre, collabora con la Milano Choral Academy in qualità di coro laboratorio, e ha all’attivo un progetto con la University of Colorado at Boulder.

Il coro ha realizzato una registrazione durante il lockdown, reperibile online al seguente indirizzo

Su YouTube si trova anche una presentazione delle attività

CORO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Università di Pisa

Nasce nell’a.a. 1999/2000 per iniziativa di Carolyn Gianturco. È un gruppo corale polifonico, amatoriale, composto da studenti, docenti, personale amministrativo, studenti Erasmus dell’Ateneo pisano, cui talvolta si affiancano orchestre, pianisti o cantanti solisti esterni professionisti. Insieme all’Orchestra, fa parte del Centro di Ateneo per la diffusione della cultura e della pratica musicale coordinato da Maria Antonella Galanti.

CORO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO EMILIA

Università di Reggio Emilia

È attivo dal 2000. Si tratta di un coro misto a quattro voci, affiancato da orchestra da camera ed ensemble strumentale classico e pop. È composto da circa settanta elementi tra studenti, personale tecnico amministrativo e docenti. Nel 2002 si costituisce in associazione e dal 2004 è diretto e curato da Antonella Coppi. Sono presenti preparatori vocali professionisti e un pianista accompagnatore. Il coro si esibisce durante eventi istituzionali, ma anche in concerti esterni e fuori sede; il repertorio da dalla musica classica, alla contemporanea e al folklore. Dal 2010 al 2018 ha collaborato con le tournée di Ennio Morricone, a seguito delle quali ha ricevuto l’autorizzazione all’esecuzione a titolo gratuito di alcune delle sue opere.

 

MUSA CORO

Università di Roma - Sapienza

È un gruppo corale di polifonia antica e moderna, diretto dal prof. Paolo Camiz. Il repertorio è orientato sia verso la polifonia del ‘500, sia verso la coralità ottocentesca.
MuSa – Blues è un coro specializzato in repertorio afroamericano e sudamericano, diretto da Giorgio Monari.

CORO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Università Roma Tre

È un coro polifonico composto da circa trenta elementi.

CORO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SALENTO

Università del Salento

Attivo dal 2002, è composto da docenti e personale tecnico amministrativo; il supporto strumentale è dato da docenti del Conservatorio di Lecce. Nel 2010 diventa Associazione culturale con direttore musicale il Maestro Luigi De Luca. Ha orientato la sua attività concertistica verso gli eventi del mondo accademico: convegni internazionali di studio, inaugurazioni degli anni accademici dell’Università e della Scuola Superiore ISUFI, cerimonie di conferimento dei diplomi di dottorato di ricerca e celebrazioni di lauree honoris causa. Il repertorio spazia dall’opera seria all’opera buffa e alla musica sacra.

GRUPPO CORALE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Università di Sassari

Nasce nel 1999, come Coro degli studenti dei corsi di musica, e si costituisce in Associazione nel 2005. Il Coro, diretto da Laura Lambroni, è composto da quindici-venti elementi tra studenti, docenti e personale tecnico amministrativo. Possono partecipare anche ex studenti Uniss (Alumni) ed esterni. Il suo repertorio spazia dalla musica polifonica antica, moderna alla tradizionale sarda.

CORO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Università di Teramo

Attivo dal 2013, è attualmente composto solo da studenti. Spesso collabora con il Coro Giovanile pre-universitario e di voci bianche. Spazia dalla musica d’arte al repertorio per ragazzi di nuova composizione. Il Coro è diretto da Claudia Morelli e coordinato per l’Università da Paola Besutti, Presidente del corso di laurea in Discipline delle arti della musica e dello spettacolo (DAMS) e si esibisce in lezioni concerto, cerimonie di laurea, concerti a progetto e saggi finali esterni con il Coro giovanile pre-universitario.

CORO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Università di Torino

Nasce con l’intento di dare la possibilità a studenti, docenti e personale tecnico amministrativo di avvicinarsi alla musica. È composto da circa quaranta elementi, essenzialmente studenti, ma è aperto anche ad esterni. Diretto da Sergio Pitzianti, il Coro un vasto repertorio: canto gregoriano, polifonia sacra e profana dal XIII al XX secolo, musica corale contemporanea, musica popolare nazionale ed internazionale, gospel e spiritual, jazz vocale.

CORALE POLIFONICA E ORCHESTRALE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO – OVD

Università di Trento

Il coro polifonico dell’Università degli Studi di Trento è composto da circa cinquanta persone, ed è formato da studenti, docenti e personale tecnico amministrativo. È stata fondata un’associazione di volontariato denominata Corale polifonica e orchestrale dell’Università degli Studi di Trento – OVD. Il repertorio è scelto e curato dal punto di vista filologico (e quasi sempre trascritto direttamente dalle fonti originali) dai docenti di Musicologia dell’Ateneo (Marco Gozzi e Marco Uvietta) e spazia dalla musica colta dal medioevo ai giorni nostri, a canti popolari dei diversi paesi del mondo. I programmi si ispirano all’idea di musica intesa come forma di pensiero e nascono dalla convinzione che ‘pensare attraverso la musica’ sia tanto un’opportunità per declinare in modi diversi il concetto di ‘sapere’, quanto per indurre la musica stessa, attraverso il dialogo con le scienze, a rendersi disponibile per altri percorsi d’accesso, non necessariamente tecnico-musicali.
Dal 2006 esiste una Convenzione fra Università e Conservatorio per la condivisione dell’offerta formativa. Il Coro collabora con molte istituzioni musicali del territorio (Società Filarmonica di Trento, Festival regionale di Musica Sacra, Festival di Trento Musicantica, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Centro di Eccellenza Laurence Feininger, Corale Città di Trento, Scuole Musicali).

CORO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VENEZIA

Università di Venezia

Attivo da oltre quarant’anni, è composto da circa trenta membri (docenti e studenti); si tratta di un gruppo amatoriale diretto da Vincenzo Piani. Il repertorio varia annualmente, ma si incentra soprattutto sulla polifonia del rinascimento e del primo barocco.

CORO UNIVERSITÀ DI VERONA

Università di Verona

Nasce nel 2001 su iniziativa di Giovanni Petterlini. Si tratta di un gruppo corale amatoriale, con repertorio di polifonia antica e moderna che promuove un’intensa attività concertistica e cura festival musicali a Verona e su tutto il territorio nazionale. Il Coro dell’Università partecipa a molteplici rassegne corali, in Italia e all’estero, e ogni anno prende parte alle manifestazioni per l’apertura ufficiale dell’Anno Accademico e al concerto di auguri prima di Natale, nell’aula magna dell’Università.

Orchestre

Ensemble da camera

Musica etnica

Gruppi jazz / rock / popular

  • Contattaci
  • privacy policy
  • © Big Sur
  • Contattaci