Networking University Music in Italy

  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture
Menu
  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture

Università di Trento

CORO

Il coro polifonico dell’Università degli Studi di Trento è composto da circa cinquanta persone, ed è formato da studenti, docenti e personale tecnico amministrativo. È stata fondata un’associazione di volontariato denominata Corale polifonica e orchestrale dell’Università degli Studi di Trento – OVD. Il repertorio è scelto e curato dal punto di vista filologico (e quasi sempre trascritto direttamente dalle fonti originali) dai docenti di Musicologia dell’Ateneo (Marco Gozzi e Marco Uvietta) e spazia dalla musica colta dal medioevo ai giorni nostri, a canti popolari dei diversi paesi del mondo. I programmi si ispirano all’idea di musica intesa come forma di pensiero e nascono dalla convinzione che ‘pensare attraverso la musica’ sia tanto un’opportunità per declinare in modi diversi il concetto di ‘sapere’, quanto per indurre la musica stessa, attraverso il dialogo con le scienze, a rendersi disponibile per altri percorsi d’accesso, non necessariamente tecnico-musicali.
Dal 2006 esiste una Convenzione fra Università e Conservatorio per la condivisione dell’offerta formativa. Il Coro collabora con molte istituzioni musicali del territorio (Società Filarmonica di Trento, Festival regionale di Musica Sacra, Festival di Trento Musicantica, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Centro di Eccellenza Laurence Feininger, Corale Città di Trento, Scuole Musicali).

 

RASSEGNE E CONCERTI

Il Coro, oltre alle numerose esibizioni in occasione delle cerimonie ufficiali dell’Università (inaugurazione dell’anno accademico, proclamazione delle lauree triennali in piazza Duomo) e di altri eventi di Ateneo (Concerti di Natale), partecipa a tournée fuori sede, a rassegne e gemellaggi di Cori Universitari e Festival musicali. La direzione artistica è affidata a Marco Uvietta, docente di Musicologia del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Il 19 dicembre 2017 si è svolto il Concerto di Natale nella Cattedrale di Trento, in collaborazione con il Conservatorio Bonporti di Trento. Le rassegne sono organizzate dal Laboratorio di Filologia musicale del Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento e dal Collegio Bernardo Clesio. Vede inoltre il coinvolgimento dei Dipartimenti di Fisica, di Ingegneria civile, ambientale e meccanica, di Ingegneria industriale e di Matematica dell’Università di Trento e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Nel 2017 il Coro ha collaborato a MUSICA ISTANTE workshop e a un concerto di improvvisazione creativa per ensemble elettroacustico, progettato da Tempo Reale e Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Oltre a numerose conferenze, seminari, presentazioni di libri e lezioni-concerto che i due docenti di musicologia organizzano e svolgono in tutta Italia, in collaborazione con Fondazioni, Teatri, Biblioteche e Enti di rilievo, vi è un appuntamento annuale dal 2008: il Seminario di canto liturgico in onore di Laurence K. J. Feininger Zelus domus tuae comedit me, che si svolge a settembre all’interno del Festival Internazionale Trento Musicantica (giunto alla trentatreesima edizione), primo corso europeo dedicato al canto cristiano liturgico, con particolare attenzione ai secoli XV e XVIII. Il seminario, con direzione scientifica di Marco Gozzi e con la partecipazione di Juan Carlos Asensio Palacios e Giacomo Baroffio, è svolto in collaborazione con il Centro di eccellenza Laurence K. J. Feininger, la Libera Università di Bolzano, il Conservatorio di Musica F. A. Bonporti, l’Istituto diocesano di musica sacra – Trento, l’Istituto superiore di scienze religiose Romano Guardini, lo Studio Teologico accademico di Trento, il Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento.

Ulteriori informazioni al sito

 

ORCHESTRA

L’orchestra dell’Università degli Studi di Trento è composta da circa dieci elementi. Per ora è composta di soli fiati, con il progetto di costituire anche una sezione di archi. Corale e orchestra sono formate da studenti, docenti, personale amministrativo. Orchestra e corale si esibiscono spesso insieme, ma anche singolarmente.

Altri atenei

Università Roma Tre

Università per Stranieri di Perugia

Università per Stranieri di Siena

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Università Europea di Roma

Università di Verona

  • Contattaci
  • privacy policy
  • © Big Sur
  • Contattaci