Networking University Music in Italy

  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture
Menu
  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture

Rassegne concertistiche

Universa Musica

Università della Basilicata

La rassegna Universa Musica offre cicli di lezioni-concerto a cui dal 2008 partecipa stabilmente Il Coro UNIBAS della sede di Potenza. Il repertorio delle rassegne, negli ultimi 10 anni, spazia dalla musica sinfonica a quella da camera, dalla musica antica al jazz e alla musica etnica.

I classici in classe. Rassegna di musica d’arte delle scuole in università

Università di Bologna

La manifestazione I classici in classe. Rassegna di musica d’arte delle Scuole in Università, è organizzata annualmente nell’ambito delle attività della rassegna La Soffitta, sezione Musica (in collaborazione con Il Saggiatore musicale) a cui partecipa anche il Laboratorio di musica corale del DAR (Dipartimento delle Arti).

La Soffitta

Università di Bologna

La rassegna concertistica de La Soffitta, centro di promozione teatrale del DAR (Dipartimento delle Arti), nasce nel 1988 e si occupa di musica d’arte, jazz compreso. Ha rapporti diretti con le scuole e il Liceo musicale e, occasionalmente, con il Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna. La Soffitta, sezione Musica (in collaborazione con Il Saggiatore musicale), organizza incontri di ricerca e didattica, musicologici ed etnomusicologici (convegni nazionali e internazionali, giornate di studio, tavole rotonde, presentazioni di libri, seminari, laboratori) rivolti agli studenti, in particolare del CdS triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, del CdS in Discipline del Teatro e della Musica, del Dottorato di ricerca, del DAR.

MusicAteneo

Università di Bologna

MusicAteneo è una rassegna internazionale di orchestre e cori universitari di tutto il mondo, nata nel 1991 dall’attività dell’Associazione Collegium Musicum Almae Matris. La rassegna si dedica per lo più a musica d’arte, anche se occasionalmente il Collegium Musicum ha partecipato a spettacoli teatrali con cantanti (nel 2017, Il secondo figlio di Dio, di e con Simone Cristicchi) o ha collaborato con musicisti contemporanei, come Ezio Bosso.

Stagioni concertistiche CUT – Centro Universitario Teatrale

Università di Catania

Il Centro Universitario Teatrale (CUT) dell’Università di Catania organizza concerti e rassegne concertistiche presso la propria sede (ex Teatro Machiavelli, sito in piazza Università). Il CUT Unict è un progetto dell’Università di Catania per il rilancio del prestigioso spazio teatrale, che intende aderire alla rete nazionale dei Centri universitari teatrali. Nasce dall'idea di creare uno spazio a misura di studente dove la pedagogia teatrale e musicale incontra la creatività. Uno spazio per ospitare anche mostre, proiezioni, incontri, seminari di scrittura drammaturgica, reading e conversazioni pubbliche, progetti di inclusione sociale e di integrazione attiva e partecipata. Propone iniziative musicali che spaziano dalla classica al jazz, dal barocco al contemporaneo.

Il Tempio delle Muse

Università di Firenze

Il Tempio delle Muse è la rassegna concertistica ideata da Teresa Megale e organizzata per quattro edizioni dall’Orchestra dell’Università di Firenze per le sei sedi del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze.

Stagioni Centro di Musica Antica del Collegio Ghislieri

Università di Pavia

Le rassegne del Centro di Musica Antica del Collegio Ghislieri sono perlopiù incentrate sul repertorio che va dal rinascimento al classicismo con un focus sulla musica del Seicento e del Settecento, senza però escludere incursioni in repertori antecedenti (musica medievale) e successivi (fino alla musica contemporanea). La direzione artistica delle rassegne del Centro è affidata al M° Giulio Prandi, fondatore e direttore di Coro e Orchestra Ghislieri, che dirige nelle più importanti sale e Festival d’Europa (Concertgebouw di Amsterdam, Philharmonie di Berlino, Bozar di Bruxelles). Nel 2017 il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri ha costituito in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia un Comitato Scientifico a supporto della sua attività di ricerca musicologica.

Stagioni concertistiche Roma Tre Orchestra

Università Roma Tre

L’Associazione, nata nell’Università Roma Tre, organizza concerti di musica da camera e sinfonici presso le sedi di Ateneo, il Teatro Palladium e in importanti altri luoghi della cultura cittadina tra i quali il Teatro Torlonia, l’Accademia di Danimarca, i Musei Civici di Roma (Museo Napoleonico, Bilotti e altri), il Castello di Santa Severa, la Scuola Casa dei bimbi alla Garbatella.

Stagioni IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti

Università di Roma - Sapienza

L'Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) dal 1946 organizza concerti presso l'Aula Magna della Sapienza di Roma. Nata con lo scopo di promuovere la musica di qualità, abbina da sempre artisti di rilevanza internazionale e giovani talenti con eventi che spaziano dalla classica al jazz, dal barocco al contemporaneo, dalla tradizione all'avanguardia.

Sounds for silents

Università Roma Tre

La rassegna, organizzata dal Teatro Palladium in collaborazione con il DAMS dell’Università Roma Tre, con il Centro Sperimentale di Cinematografia e con il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, promuove e organizza, a beneficio degli istituti scolastici della regione Lazio, una rassegna di film-concerti dedicati al cinema muto.

Rinnòvati Rinnovati

Università di Siena

Rinnòvati Rinnovati è una rassegna concertistica il cui cartellone è frutto della stretta collaborazione tra Università di Siena, Comune di Siena, Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Accademia Chigiana e Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Il progetto ha visto la luce con la stagione 2014/2015 ed è da anni un appuntamento atteso da (e pensato per) un folto pubblico di giovani senesi e di studenti fuori sede, che rappresentano una parte viva e attiva della città. Alla base dell’iniziativa sta la fruttuosa e feconda contaminazione di generi artistici differenti: una forza propulsiva capace di rinnovare dall’interno un’istituzione storicamente presente sul territorio quale il Teatro dei Rinnovati, il cuore pubblico e civico di Siena. La rassegna è stata recentemente inserita all’interno del progetto ‘Siena Città Aperta’.

I Concerti della Normale

Scuola Normale Superiore

I Concerti della Normale sono nati nel 1967 su iniziativa dell’allora Direttore, Gilberto Bernardini, e del violista Piero Farulli. L’intento, a oggi immutato, era quello di offrire ad allievi e allieve della Scuola, e al pubblico più ampio della città e del territorio, una rassegna che alternasse un repertorio musicale tradizionale a scelte più sofisticate e inconsuete, nel riconoscimento della musica classica come parte fondamentale della nostra cultura, e stimolo di crescita individuale.

Da allora – sotto le direzioni di Piero Farulli, Andrea Mascagni (1987- 1993), Carlo de Incontrera (1993 – 2013), Jeffrey Swann (2014 – 2016), e ora di Carlo Boccadoro – la stagione concertistica, organizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro di Pisa e con il sostegno finanziario della Fondazione Pisa, è ormai una tradizione della Normale.

Il suo cartellone presenta un percorso combinato di epoche e stili musicali, interpretazioni strumentali e generi compositivi diversi, a cui si affiancano lezioni introduttive aperte al pubblico e dirette da Carlo Boccadoro, musicologo, che approfondiscono poetiche, periodi e stili, per offrire al pubblico della Stagione ulteriori suggestioni e riflessioni su ciò che ascolteranno.

I Concerti dell’Ateneo Messinese

Università di Messina

La stagione concertistica dell’Ateneo Messinese, giunta nel 2022 alla XXXII edizione, si configura come una iniziativa divenuta a tutti gli effetti “storica” non solo per la comunità accademica, ma in generale per l’intera cittadinanza, ponendo così l’Ateneo al centro della vita culturale della città di Messina.

Per gli studenti, in particolare, i Concerti dell’Ateneo hanno sempre costituito un’importante opportunità di crescita culturale. La stagione concertistica si caratterizza per la grande varietà di generi musicali, tale da soddisfare i più svariati interessi del pubblico, e per l’internazionalità degli interpreti di alto livello artistico.

Polincontri Classica

Politecnico di Torino

Polincontri Classica è la stagione di Musica Classica del Politecnico di Torino. Da 1993 la stagione offre concerti e conferenze che si susseguono di settimana in settimana, ospitando numerosi musicisti di livello nazionale ed internazionale.

Stagione concertistica dell’Università dell’Insubria

Università dell'Insubria

Dal 2001 l’Università dell’Insubria propone una propria stagione concertistica a cadenza annuale (da ottobre a giugno) diretta dal M° Corrado Greco. I concerti della Stagione, a ingresso gratuito, spaziano dalla classica al jazz, alla popular music, fino ai melologhi.

Stagione concertistica pubblica dell’Università degli Studi della Tuscia-Viterbo

Università della Tuscia

Nell’anno accademico 2005-2006 Franco Carlo Ricci, allora professore ordinario di Storia della Musica nell’Università degli Studi della Tuscia, ha fondato la Stagione concertistica pubblica d'Ateneo, della quale è tuttora Direttore artistico. Nell'Anno Accademico 2022-2023 la Stagione è alla XVIII edizione.

Scopo dell'iniziativa è contribuire a connotare l’identità e la vocazione eminentemente culturale di aree del territorio e favorirne la promozione in una dimensione sovraregionale.

Ospitata nel nuovo Auditorium (circa 300 posti) del Complesso universitario di S. Maria in Gradi a Viterbo, oltre a promuovere un’adeguata formazione del pubblico attraverso l’ascolto di musica classica di alto profilo, eseguita da musicisti di valore, di fama nazionale ed internazionale, la Stagione concertistica pubblica si propone di richiamare l’attenzione del turismo locale, nazionale e internazionale sullo storico e suggestivo patrimonio archeologico e paesistico di Viterbo e dintorni.

Suoni e colori del mondo

Università per Stranieri di Siena

Rassegna di eventi non solo musicali dell’Università per Stranieri di Siena nata nel 2023 ad ingresso gratuito.

 

UNInCANTO

Università di Urbino Carlo Bo

UNInCANTO è una rassegna nazionale di cori universitari annuale, nata nel 2014, in cui le realtà corali universitarie possono incontrarsi e confrontarsi musicalmente, culturalmente ed umanamente. Dall’edizione 2016 si è stretta una proficua collaborazione con l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Urbino, a conferma della volontà di promuovere importanti cooperazioni tra tutte le componenti artistiche attive nel territorio. Il format consolidato dell’evento prevede la partecipazione di 6-8 cori universitari (per un totale di più di 240 partecipanti ogni anno) che si incontrano in un sabato di maggio per essere accolti dal Magnifico Rettore e dalle autorità cittadine e da una lectio magistralis di un esperto sul tema scelto di anno in anno.

 

 

Cori

Ensemble da camera

Musica etnica

Gruppi jazz / rock / popular

  • Contattaci
  • privacy policy
  • © Big Sur
  • Contattaci