Networking University Music in Italy

  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture
Menu
  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture

Università della Basilicata

CORO

Il Coro UNIBAS della Sede di Potenza è composto in gran parte da dipendenti e docenti dell’Università della Basilicata, e solo in parte da ex studenti e studenti in corso. L’organico di un coro misto è di circa trenta unità, con un accompagnatore al pianoforte, e alcuni strumenti aggiunti (chitarra, violoncello, flauto traverso). Dal 2016 si è costituito in forma associativa autonoma, all’interno della Associazione privata senza fini di lucro Universa Musica. Dal 2017 il direttore del Coro è Paola Guarino, diplomata al Conservatorio di Potenza e già attiva come professionista nel campo; la direzione artistica è invece affidata a Dinko Fabris, docente di storia della musica dell’Università della Basilicata. L’Università della Basilicata ha siglato una Convenzione quadro con i due Conservatori di musica esistenti nella regione, il Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza e il Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera.

 

ATTIVITÀ CONCERTISTICA

Il Coro UNIBAS di Potenza ha eseguito finora almeno tre concerti all’anno nella propria sede dell’Università a Potenza, e numerosi altri in luoghi cittadini come l’ottocentesco Teatro Stabile, la Cattedrale e altre chiese, scuole ecc. Sempre più numerose sono diventate le occasioni di esecuzioni in varie parti della Basilicata, soprattutto da quando nel 2017 il Coro si è iscritto all’ABaCo (l’associazione regionale dei Cori) con cui effettua regolari stagioni concertistiche e tourné. Nel novembre 2018 per la prima volta il Coro UNIBAS, dopo essersi iscritto al Coordinamento Nazionale, ha partecipato alla Rassegna Nazionale dei Cori Universitari a Perugia, eseguendo un proprio programma oltre a condividere i programmi comuni con altri quattordici Cori italiani e stranieri. Nello stesso anno 2018 è stata richiesta la sua collaborazione al progetto Silent City, finanziato nel programma di Matera Capitale Culturale Europea 2019, che prevede l’esecuzione di brani appositamente composti da Nigel Osborne.

 

RASSEGNE

Il Coro UNIBAS partecipa stabilmente, dal 2008, ai cicli di lezioni-concerto della rassegna Universa Musica e in questo ambito ha anche seguito masterclass con importanti Direttori come Bo Holten (Copenhagen, Seminario su Gesualdo da Venosa) e Stefano Cucci (Roma, Seminario sulle musiche di Ennio Morricone), oltre alle masterclass seguite a Perugia con maestri di diverse nazionalità. Il repertorio delle rassegne, negli ultimi 10 anni, spazia dalla musica sinfonica a quella da camera, dalla musica antica al jazz e alla musica etnica. Il Coro, per alcuni anni successivi, ha presentato il progetto del Sistema delle Orchestre e Cori Infantili e Giovanili in Italia dando vita ad alcuni nuclei in Basilicata. Altri appuntamenti sono stati l’incontro sulla Palestina con Ramzi Aburedwan e il suo gruppo, e la Giornata dedicata ai bambini della Siria, con testimonianze degli archeologi che hanno lavorato e lavorano in Siria. Dal 2019 nella nuova sede del Campus dell’Università della Basilicata a Matera si è svolta una edizione parallela di Universa Musica, in coincidenza con la celebrazione di Matera Capitale Culturale Europea 2019.

Vai alla pagina Facebook

Altri atenei

Università Roma Tre

Università per Stranieri di Perugia

Università per Stranieri di Siena

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Università Europea di Roma

Università di Verona

  • Contattaci
  • privacy policy
  • © Big Sur
  • Contattaci