Networking University Music in Italy

  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture
Menu
  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture

Università di Padova

CONCENTUS MUSICUS PATAVINUS

Il Concentus Musicus Patavinus (CMP) nasce nel 1984, grazie a un’intuizione di Giulio Cattin (†2014), allora ordinario di Musicologia all’Università di Padova, incardinato al Dipartimento di Arti visive e della musica, dalla fondazione Direttore del CMP con lo scopo di svolgere attività di formazione e produzione musicale. Il CMP si è articolato in sei gruppi, grazie ai quali oggi è possibile garantire una produzione musicale e un’offerta formativa estese a generi ed epoche musicali molto diverse tra loro.

Attualmente è composto dai seguenti gruppi:

 

ORCHESTRA CLASSICA

L’orchestra, diretta da Mauro Roveri, è composta in media da 30/35 partecipanti (attualmente si compone di 2 ex docenti universitari, 1 ricercatore, 3 PTA, 6 studenti, 4 studenti Erasmus, 15 ex studenti universitari, 7 appassionati e amatori). Il suo repertorio annovera capolavori del genere sinfonico, sinfonico-vocale e del concerto solistico che spaziano dal tardo barocco al periodo post-romantico.
L’orchestra del Concentus si è esibita in prestigiose sale da concerto in Veneto, in Trentino e in Lombardia, anche in collaborazione con importanti solisti e direttori.

Ulteriori informazioni al sito

 

GRUPPO JAZZ “BIG BAND UNIPD”
La Big Band Unipd è composta in media 20/25 elementi. Il Direttore è Michele Polga.
Il gruppo jazz affianca arrangiamenti storici del repertorio di Count Basie e Duke Ellington ad arrangiamenti originali scritti da jazzisti contemporanei quali ad es. Ettore Martin, Marcello Tonolo, Alessandro Fedrigo e Michele Polga.

 

CORO GRANDE
Nell’ultimo triennio il Coro grande del CMP è formato da 50-55 elementi. Attualmente si compone di docenti universitari, personale tecnico-amministrativo, studenti, ex studenti, amatori ed è diretto da Ignacio Vazzoler. Il coro grande si dedica alla musica corale nella sua totalità temporale e geografica, comprendendo anche momenti di musica popolare e di tradizioni goliardiche.

 

 

CORO DA CAMERA
Il coro da camera è diretto da Ignacio Vazzoler.
Composto da circa 26 cantori per anno, provenienti dall’Italia e dall’estero (principalmente Germania, Austria e Inghilterra tramite progetto Erasmus) tra cui docenti universitari, personale tecnico-amministrativo, studenti ed ex studenti. Il coro ha un repertorio sacro e profano, rinascimentale, barocco e contemporaneo.

 

 

CORO GREGORIANO
Il coro gregoriano si compone prevalentemente di 10/15 studenti, ma anche ex studenti e 1 docente. L’attività del gruppo di Canto Gregoriano si configura come un laboratorio che si prefigge di dare ai partecipanti un’alfabetizzazione di base sul repertorio vocale più antico dell’Occidente.

 

 

GRUPPO DANZA CONTEMPORANEA
Nel triennio 2016-2018 si compone di una trentina di elementi.

Altri atenei

Università Roma Tre

Università per Stranieri di Perugia

Università per Stranieri di Siena

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Università Europea di Roma

Università di Verona

  • Contattaci
  • privacy policy
  • © Big Sur
  • Contattaci