Networking University Music in Italy

  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture
Menu
  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture

Università di Milano-Bicocca

CORO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

Il Coro dell’Università degli studi di Milano-Bicocca è nato nel 2002 per iniziativa di un gruppo di docenti, dipendenti e studenti dell'Università, accomunati dalla passione per la musica e il canto. Sotto la direzione del M° Ilario Nicotra il Coro ha iniziato a muovere i primi passi affrontando un repertorio che spazia dal classico, all’operistico, al popolare. Dal 2012 è diretto dal M° Alessandra Zinni.

Il Coro si propone come contesto privilegiato di incontro tra le diverse componenti dell’Ateneo (studenti, docenti, dipendenti, alumni...), ma anche come sede di integrazione tra Università e territorio, perché è aperto a tutti coloro che vogliano farne parte.

Il Coro si esibisce in occasione degli eventi istituzionali dell'Ateneo ma partecipa anche a programmi di scambio culturale con Università italiane ed europee e interviene a festival nazionali e internazionali di musica corale. Il suo vasto repertorio comprende musica rinascimentale sacra e profana. Ha partecipato a numerose manifestazioni nazionali e internazionali (Lione, Salerno, Perugia, Reggio Emilia, Parma, Praga, Cracovia, Costa Brava), promuovendo programmi di scambio culturale con università italiane ed europee.

Ha lavorato con la Banda Osiris nello spettacolo comico-musicale “Voci fuori dal coro” e collabora con i gruppi strumentali dell’Università di Milano-Bicocca, i cori e le orchestre della Scuola Civica di Milano, l’Orchestra d’archi del Conservatorio di Milano, l’Orchestra “Guido d’Arezzo” di Melzo.

Svolge inoltre laboratori e lezioni-concerto (fra cui “La musica nel Cinema”, “Lucio Dalla. A modo mio”, “I diversi volti della Grande Guerra” – quest’ultimo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione) e partecipa a convegni, conferenze, cerimonie istituzionali in ambito universitario.

 

ORCHESTRA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

L’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, diretta da Iakov Zats, è nata nel 2009 come orchestra amatoriale, su iniziativa di studenti, professori, e con il patrocinio del Magnifico Rettore. Fin dalla sua fondazione, continua ad accogliere nelle sue fila studenti e docenti, dipendenti dell’Università ed ex alumni, studenti Erasmus e coloro che, legati indirettamente all’Ateneo o al territorio, desiderano dare il proprio contributo musicale ed umano. Il repertorio spazia dalla musica barocca a quella sinfonica, dalla musica contemporanea al Jazz. L’orchestra riveste un ruolo di aggregazione all’interno dell’Ateneo e vuole essere punto di incontro culturale trasversale alle diverse aree disciplinari e ai diversi ruoli sociali e professionali delle persone che vi partecipano. Intende valorizzare le competenze individuali legate alla capacità di ascolto e all’empatia, facendo della musica d’insieme un’occasione per sperimentare la convivenza di specificità e coesione, di espressività e di metodo. L’orchestra comprende sezioni di strumenti ad arco (violini, viole, violoncelli, contrabbasso) e strumenti a fiato (principalmente flauti e oboi), e accoglie altri strumentisti (ad esempio alla tromba o al piano) per collaborare a particolari brani o eventi. La programmazione artistica viene progettata ogni anno accademico in modo da valorizzare l’organico disponibile.

 

ORCHESTRA DI CHITARRE

L’orchestra di chitarre, coordinata e diretta dal M° Marco Pisoni, è stata costituita nel 2012 con lo scopo di riunire chitarristi e appassionati della chitarra classica e acustica che desiderano ritrovarsi per suonare insieme. La partecipazione all’orchestra è aperta a studenti, docenti, dipendenti dell’Ateneo, indipendentemente dal livello di preparazione, in quanto fin dall’inizio il proposito del progetto è stato di coinvolgere tanto l'amatore quanto lo strumentista più esperto.

La finalità principale del progetto è di dare ai partecipanti la possibilità di sperimentare diversi modi di fare musica: da esperienze ritmiche a momenti di estrema liricità strumentale; dalle esplorazioni timbriche allo studio e quindi alla riproduzione delle pagine classico - chitarristiche più celebri, in versione originale o arrangiamento, e con apertura al repertorio popolare e moderno. Le attività proposte, inoltre, sono volte all’acquisizione della meccanica fondamentale dello strumento o, per i partecipanti già esperti, al suo perfezionamento. L’Orchestra di chitarre interviene agli eventi istituzionali dell’Ateneo e partecipa a concerti, sia all’interno che all’esterno dell’Università, anche in collaborazione con le altre componenti musicali universitarie o con realtà musicali presenti sul territorio di riferimento. Il repertorio messo a punto e presentato in occasione degli eventi spazia dal genere classico, rivisitato per gruppo di chitarre (Vivaldi, Händel), ad adattamenti dalla musica pop (Domenico Modugno, Beatles), fino a brani tradizionali irlandesi e latinoamericani.

 

WORLD MUSIC ORCHESTRA

Orchestra dedicata alla World Music e formata da giovani studenti universitari che abbiano già una buona conoscenza di qualsivoglia strumento musicale. L’orchestra è diretta da Alberto Serrapiglio (direttore e clarinetto) e da Stefania Mormone (direttore e pianoforte).

 

STAGIONE CONCERTISTICA DELL’ORCHESTRA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

 

CURIOSAMENTE

Dal 2017 la Biblioteca, in collaborazione con le altre strutture dell’Ateneo, supporta l’Università nelle iniziative di “Terza Missione” e organizza incontri di divulgazione scientifica, presentazioni di libri, mostre, concerti, letture animate per bambini etc. aperti alla cittadinanza, nell’ambito della rassegna “CuriosaMente - Appuntamenti culturali in Biblioteca”. Gli eventi si svolgono prevalentemente presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo. Largo spazio è riservato in questa rassegna a percorsi specificatamente musicali: Musicammino, musicambiamento è il ciclo di incontri dedicato ad ascolti e riflessioni intorno a brani e canzoni. La Biblioteca di Ateneo, in collaborazione con la Commissione per le Attività Musicali di Ateneo, propone una serie di incontri per “capire” meglio l’ascolto, la fruizione, l’esperienza della musica - ogni volta attraverso brani celebri, in qualche caso divenuti quasi immortali, nel panorama internazionale del nostro tempo. Gli appuntamenti rientrano nei percorsi finalizzati all'accrescimento e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti, del personale docente, tecnico e amministrativo e dei cittadini. Ogni momento sarà aperto alla partecipazione attiva del pubblico, alla condivisione e all’interazione diretta di chiunque voglia esprimere le proprie sensazioni ed emozioni, le proprie idee e riflessioni. Sei incontri curati da Leonardo Menegola, ricercatore in didattica e pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” affiancato da esperti in musicoterapia, per scoprire e comprendere insieme ai partecipanti aspetti di un determinato brano ora sorprendenti e illuminanti, ora magici e segreti, ora universali e in grado di andare oltre le differenze di gusti e di preferenza di ogni persona.

 

Ulteriori informazioni al sito

Altri atenei

Università Roma Tre

Università per Stranieri di Perugia

Università per Stranieri di Siena

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Università Europea di Roma

Università di Verona

  • Contattaci
  • privacy policy
  • © Big Sur
  • Contattaci