Direttore Nicola Carli, introduce Carla Cuomo (Università di Bologna)
Felix Mendelssohn, da Lieder im Freien zu singen: Mailied, Ruhetal, Frühlingsahnung, Frühlingsfeier, Lob des Frühlings; Bruno Bettinelli, da Tre espressioni madrigalistiche: Già mi trovai di maggio, Il bianco e dolce cigno
Laboratorio musicale e performativo dell’Università di Teramo - ISSSMC Braga
introducono Christian Corsi e Paola Besutti (direttore e vice-direttrice del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo)
Pittura vivente
immagini dei quadri di Giovanni Melarangelo: La maestra di danza (Ritratto di Liliana Merlo), 1961; Allegria dei contadini, 1930; Parata del circo con grancassa, 1958;
percussioni: Richard Hochrainer, Etüden für timpani, nn. 15, 32; fisarmonica: Domenico Scarlatti, Sonata in Fa minore, K. 386; flauto: Arthur Honegger, Danse de la chevre;
testo: In attesa di Paolo Coen, Presidente Corso di Studi in DAMS
Daniele Traini, voce recitante; Sara Marchetti, danzatrice classica; Giorgio Loffredo, performer; Federica Sciroli, hip hop dancer; percussioni Jacopo Sabbatucci; fisarmonica Gianmarco Alcini; flauto Piergiacomo Mattiucci
Roma Tre Orchestra Ensemble
introduce Roberto Pujia (Università Roma Tre) Franz Liszt, Malédiction, per pianoforte e orchestra d’archi, S 121
pianoforte Giovanni Bertolazzi, violino Eleonora Minerva, violino Eunice Cangianiello, viola Lorenzo Rundo, violoncello Alessandro Guaitolini, contrabbasso Nicola Memoli