CORO
Il Coro della Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia (sede di Cremona), che deriva dal Coro e Orchestra da Camera della Scuola di Paleografia e Filologia Musicale, diretto da H. Raúl Domínguez, è ufficialmente fondato nel 2002 sotto la guida di Ingrid Pustijanac. Nel 2013 la direzione artistica passa a Giovanni Cestino.
Nel 2020 il Coro muta il proprio status giuridico, divenendo Associazione di Promozione Sociale (APS), e modifica il suo nome in Coro della Facoltà di Musicologia. Il suo repertorio si concentra in particolare su monodia e polifonia antica, in particolare rinascimentale, e sulla musica del Novecento, dedicandosi soprattutto alla riscoperta di autori poco frequentati e all’esecuzione di opere inedite. Negli ultimi anni ha commissionato numerosi brani a compositori contemporanei italiani e stranieri.
Il Coro è formato da un numero variabile di cantori, in media trenta elementi, tutti studenti del Dipartimento (sia del corso di laurea in musicologia sia interclasse in lettere e beni culturali), con saltuariamente qualche elemento esterno (come previsto dallo statuto) e si configura come gruppo amatoriale. Il Coro è ben inserito nella realtà cittadina, e ha partecipato regolarmente a rassegne ed eventi organizzati dai vari enti della città. Ha inoltre rapporti constanti di scambio con altri cori universitari in Italia e all’estero (Parma, Torino, Albi, Vaasa, Konstanz, Regensburg ecc.). Inoltre, collabora con la Milano Choral Academy in qualità di coro laboratorio, e ha all’attivo un progetto con la University of Colorado at Boulder.
Ulteriori informazioni al sito
Il coro ha realizzato una registrazione durante il lockdown, reperibile online al seguente indirizzo
Su YouTube si trova anche una presentazione delle attività
ORCHESTRA
L’orchestra d’archi studentesca Galimathias Ensemble, fondata nel 2016, è formata da dieci esecutori, provenienti dai due corsi di laurea in musicologia (triennale e magistrale). Si tratta di un gruppo autogestito che non prevede la presenza di un direttore. Il repertorio si estende dalle composizioni strumentali del Settecento a musiche dei secoli XX e XXI.
Ulteriori informazioni al sito
CULTURE IN DIALOGO
“Culture in dialogo: i patrimoni di Cremona tra locale e globale” è promosso dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, il Centro Interculturale Mondinsieme del Comune di Cremona e i Musei civici di Cremona. Si tratta di una rassegna di incontri tra le comunità di migranti residenti nella provincia di Cremona e i musei civici della città di Cremona. Il percorso è stato supportato e affiancato dal Centro Interculturale Mondinsieme del Comune di Cremona, che ha sia promosso la conoscenza degli eventi delle comunità migranti sul nostro territorio, sia favorito i contatti tra studenti e docenti dell’università e i referenti delle comunità stesse. Si intende organizzare delle performance di musiche e tradizioni delle comunità di migranti all’interno di tre musei cremonesi: Museo Archeologico di San Lorenzo, Museo Civico di Storia Naturale, Museo della Civiltà Contadina del Cambonino.
Ulteriori informazioni al sito
DAL LOCALE AL GLOBALE
Dall’a.a. 2014-2015, nell’ambito dei corsi di Etnomusicologia della prof.ssa Fulvia Caruso, vengono offerte agli studenti di ogni ordine e grado e a tutta la cittadinanza una serie di lezioni-concerto con musicisti delle tradizioni musicali popolari italiane e del mondo. Obiettivo principale del progetto non è solo quella di ascoltare dal vivo repertori di estrazione popolare italiana ed extra-europea, ma anche di confrontarsi con i musicisti, che si impegnano a spiegare come funzionano le loro musiche. Gli incontri, infatti, alternano momenti di esecuzione a spiegazioni riguardanti i repertori eseguiti e gli strumenti utilizzati. In questo modo il pubblico, oltre ad allenare l’orecchio all’ascolto e alla percezione diretta della musica, ha la possibilità di ricevere un inquadramento culturale e sociale delle musiche oggetto delle lezioni-concerto. Dalle dinamiche della performance, ai meccanismi di apprendimento e trasmissione orale, passando per le prassi esecutive e le infinite possibilità di composizione, i musicisti descriveranno tutto ciò di cui sono fatte le loro musiche.
Ulteriori informazioni al sito
DAR VOCE ALLE SAGOME
Lezioni-concerto a ingresso gratuito.
INCONTRI ORGANISTICI
La rassegna di appuntamenti che si tiene dal 2016 in primavera è dedicata al mondo organistico con lo scopo di avvicinare studiosi e appassionati alle sue molteplici tematiche, tanto di più consolidata tradizione quanto, e soprattutto, di più rara frequentazione. Gli appuntamenti si alternano sotto forma di conferenze, di seminari e di lezioni-concerto e coprono l’intero arco cronologico nel quale si è sviluppata la complessa storia dello strumento e del suo vasto repertorio. Responsabile degli Incontri organistici è il prof. Antonio Delfino, ideatore e conduttore della rassegna.
Ulteriori informazioni al sito
LA CITTÀ DELLA CANZONE
La Città Della Canzone è un workshop dedicato alla scrittura di canzoni, rivolto a giovani cantautori e band che scrivono in lingua italiana, organizzato dall'Associazione "La Città della Canzone" e dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia. L’evento prevede sei giorni di lavoro collettivo, in cui i giovani cantautori, gli ospiti esperti e il pubblico si confrontano e condividono le proprie esperienze.
Ulteriori informazioni al sito
MUSICHE DEL XXI SECOLO
Il progetto “Musiche del XXI secolo” si inserisce nel solco di una lunga tradizione di incontri, conferenze e seminari con compositori del nostro tempo che si sono tenuti presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.
Ulteriori informazioni al sito
SEMINARI DI ORGANOLOGIA
Seminari di organologia attivi nel corso in Restauro e Conservazione dei Beni Culturali a cadenza annuale e ingresso gratuito.