Associazione Musicale degli Studenti Universitari del Piemonte
L'Associazione è nata nel 1999 per iniziativa dell'Università degli Studi di Torino e dell'Ente Regionale per il Diritto allo Studio. Promuove la diffusione della cultura musicale in ambito universitario, nonché la crescita e l'educazione musicale della popolazione studentesca, dei docenti e del personale universitario. L'Associazione si propone allo stesso tempo di rappresentare un nuovo ed ulteriore soggetto di proposte musicali per la città e per la Regione. È costituita da quattro sezioni: Corale Universitaria, Orchestra Sinfonica, Gruppi da camera e Gruppo Jazz dell'Università.
Corale Universitaria
Fondata nel 1954 su iniziativa di alcuni studenti, la Corale Universitaria di Torino rappresenta oggi una delle espressioni più originali e qualificate della vita culturale e musicale della città. Vanta prime esecuzioni assolute e moderne di Vivaldi, Sinigaglia, Martin, Kubelik, Pavese e Piacentini. Vanno ricordate, a tale proposito, alcune significative incisioni discografiche quali Carols, la favola del Natale (2007), Ars Flamandi, scuole polifoniche neerlandesi dal XV al XVII secolo (2004), e Beata es Virgo Maria, dedicata alla devozione mariana nel Rinascimento.
La Corale ha effettuato numerose tournées in Italia e all’estero; ha partecipato a importanti rassegne (Europa Cantat 2012, Torino; MITO-Settembre Musica a Torino nel 2019, 2016, 2011 e 2007; Nello stile Italiano, Genova; Festival di Cori Universitari a Firenze; Festival International Musique Universitaire in Francia; Semana Coral Internacional de Alava in Spagna), manifestazioni celebrative (centenari di Dante, Palestrina e Monteverdi) e concorsi (nel 2006 LLangollen – 3° posto assoluto –, Lugano, Stresa, Quartiano e Arezzo).
Dal 1999, la Corale fa parte dell’Associazione Musicale degli Studenti Universitari del Piemonte, al fine di promuovere la musica corale fra gli studenti. Più di 600 coristi hanno cantato dal 1954 ad oggi nella Corale Universitaria di Torino, attualmente il coro universitario più longevo d’Italia.
Lezioni-concerto della De Sono al DAMS
Dal 2016 il corso di laurea in DAMS dell’Università di Torino ha avviato una collaborazione con l’Associazione De Sono per organizzare tre lezioni-concerto all’anno nell’ambito dell’insegnamento di Storia della Musica. L’iniziativa è nata dall’esigenza di portare nelle aule esecuzioni dal vivo, che aiutino le studentesse e gli studenti a riflettere in maniera approfondita sui problemi dell’interpretazione musicale. Questa collaborazione offre agli allievi e alle allieve una valida opportunità per vedere eseguiti live brani studiati e analizzati a lezione. Gli incontri si svolgono nell’Aula Magna del Rettorato e a Palazzo Nuovo con il coordinamento del prof. Andrea Malvano. Tra i musicisti che hanno partecipato si annoverano Massimo Polidori (primo violoncello dell’Orchestra del Teatro alla Scala), Michele Marelli (clarinettista noto per le sue collaborazioni con Karlheinz Stockhausen), il Trio Chagall (formato dai giovanissimi vincitori del Premio di Trieste 2019).
Aleph-zero – Prova prima
Nell’anno accademico 2022-23 debutterà una stagione di performance musicali nell’ambito dei progetti di terza missione finanziati dal Dipartimento di Studi Umanistici. Si tratta di un format musicale innovativo che vuole sviluppare un modello di relazione tra pubblico e musicisti formulato in risposta alla drammatica crisi dei pubblici delle musiche “d’arte” nel periodo post-pandemico. Prima del debutto di un gruppo musicale nel cartellone di una stagione o in un festival, Aleph-zero – Prova prima consente al pubblico di entrare in contatto con i musicisti, il gruppo o l’ensemble alla loro prova prima – un’occasione vissuta in genere dai musicisti rigorosamente a porte chiuse – e di assistere al momento intimo e straordinario della prima concertazione, quando un’opera musicale, o forme di tradizione orale e di popular music, prendono vita per la prima volta. Quando tutto può ancora essere e nulla è già stato deciso (da qui il titolo Aleph-zero – א0 – il formalismo matematico che rappresenta gli infiniti numerabili). Nel corso di Aleph-zero, ogni 30 minuti, pubblico e performer dialogano sugli esiti della prima concertazione, sugli interrogativi emersi, sulle possibili soluzioni interpretative; ragionano sui linguaggi utilizzati per parlare di musica, sul “fare musica” e sul senso musicale, a partire dai problemi concreti della performance. Saranno coinvolte formazioni cameristiche, ensemble di musica etnica e popolare, gruppi di musica elettronica, pop, jazz, sessioni di vocal coaching in preparazione degli artisti alla performance dal vivo o in studio.
Musidams
MusiDams è il blog degli studenti di musica del DAMS di Torino. Nato nel 2018 sotto la supervisione dei docenti Andrea Malvano e Jacopo Tomatis con finalità didattiche (laboratori di critica musicale, volti a sviluppare competenze specifiche nella stesura di recensioni, interviste e contributi di divulgazione musicale), negli anni ha consentito agli studenti e alle studentesse di collaborare con enti lirici, concertistici, jazz, pop, rock del territorio (quali Teatro Regio, Lingotto Musica, Unione Musicale, Spazio211), partecipare a contest musicali in qualità di giuria (fra cui Pagella Non Solo Rock, organizzato da Torino Creativa e dalla Città di Torino) e svolgere attività di comunicazione destinata ai giovani tramite i canali social afferenti al blog.