CORO VINCENZO GALILEI
Il Coro Vincenzo Galilei della Scuola Normale Superiore di Pisa si costituisce nel 1975 per iniziativa di Gilberto Bernardini, allora direttore della Normale, e il M° Piero Farulli. Essi ritenevano che la musica, intesa soprattutto come realtà esecutiva, come pratica e arricchimento intellettuale, rientrasse a tutti gli effetti nella cultura scientifica e umanistica, e che quindi dovesse divenire parte integrante della tradizione della Scuola. Composto in gran parte da studenti, docenti e ricercatori della Normale e dell’Università di Pisa, il Coro dispone oggi di un organico di circa trenta elementi ed è aperto a partecipanti esterni.
All’inizio della sua attività il Coro si è dedicato prevalentemente all’esecuzione delle cantate di Johann Sebastian Bach. In seguito, ha esteso il proprio repertorio – che oggi spazia dal Rinascimento al Novecento – allestendo programmi vasti e articolati con brani sia di musica polifonica a cappella, sia del repertorio sinfonico-corale.
Tra le caratteristiche del Coro, va menzionata la scelta di inserire spesso nei programmi opere poco conosciute o dimenticate. Negli anni 2015 e 2016, sotto la direzione del M° Carlo Ipata, il Coro ha esplorato il repertorio barocco toscano, proponendo al pubblico musiche di Agazzari, Bonini, Brunelli e Gasparini. Nel rispetto di una rigorosa prassi esecutiva con strumenti originali, il Coro è stato affiancato già da diversi anni da gruppi strumentali rinascimentali e barocchi, fra i quali gli Auser e l’ensemble La Pifarescha. Dal settembre del 2016, la direzione è affidata al M° Gabriele Micheli.
Ulteriori informazioni al sito
I CONCERTI DELLA NORMALE
I Concerti della Normale sono nati nel 1967 su iniziativa dell’allora Direttore, Gilberto Bernardini, e del violista Piero Farulli. L’intento, a oggi immutato, era quello di offrire ad allievi e allieve della Scuola, e al pubblico più ampio della città e del territorio, una rassegna che alternasse un repertorio musicale tradizionale a scelte più sofisticate e inconsuete, nel riconoscimento della musica classica come parte fondamentale della nostra cultura, e stimolo di crescita individuale.
Da allora – sotto le direzioni di Piero Farulli, Andrea Mascagni (1987- 1993), Carlo de Incontrera (1993 – 2013), Jeffrey Swann (2014 – 2016), e ora di Carlo Boccadoro – la stagione concertistica, organizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro di Pisa e con il sostegno finanziario della Fondazione Pisa, è ormai una tradizione della Normale.
Il suo cartellone presenta un percorso combinato di epoche e stili musicali, interpretazioni strumentali e generi compositivi diversi, a cui si affiancano lezioni introduttive aperte al pubblico e dirette da Carlo Boccadoro, musicologo, che approfondiscono poetiche, periodi e stili, per offrire al pubblico della Stagione ulteriori suggestioni e riflessioni su ciò che ascolteranno.