Networking University Music in Italy

  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture
  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture

Università di Cassino e del Lazio Meridionale

UNICAS MUSICLAB        

Il Laboratorio di Studi Musicali dell’Università di Cassino, coordinato dalla prof.ssa Susanna Pasticci, promuove la diffusione della musica e della cultura musicale nell’Ateneo e nella società attraverso l’organizzazione di varie iniziative che investono la Didattica, la Ricerca e la Terza Missione.

Le attività didattiche si rivolgono principalmente agli studenti che frequentano i corsi in discipline musicali. Oltre a sperimentare le potenzialità espressive della voce, le dinamiche della coralità e della performance strumentale, i partecipanti vengono coinvolti nella progettazione e nella realizzazione di lezioni-concerto aperte al pubblico. Dopo il primo concerto Let’s rock organizzato nel 2017, a partire dal 2019 è stato avviato il ciclo Let’s sing. Storie di musica raccontate dal vivo, una serie di “azioni musicali” basate su un canovaccio narrativo in cui l’esecuzione di pezzi di repertorio si alterna a momenti di rielaborazione creativa e improvvisazione collettiva.

Nel corso degli anni, il Laboratorio ha partecipato a varie edizioni della Festa Europea della Musica e della Notte Europea dei Ricercatori, realizzando concerti ed eventi musicali nell’Ateneo e nel territorio. Le interazioni tra musica, ricerca e tecnologia, e le potenzialità della rete come spazio di sperimentazione creativa, sono state esplorate nei concerti a distanza Internet Orchestra. Suonare a distanza sul filo della fibra ottica, organizzati in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, il Conservatorio di Cosenza e il Conservatorio di Frosinone.

 

LET'S SING. STORIE DI MUSICA RACCONTATE DAL VIVO

Il ciclo di lezioni-concerto aperte al pubblico Let’s sing, nasce in seno al Laboratorio di Studi Musicali dell’Università di Cassino Unicas MusicLab che ad oggi conta oltre i 50 partecipanti, composti unicamente da studenti. Le performance di Let’s sing si configurano come azioni musicali basate su un canovaccio narrativo, che viene di volta in volta ideato e messo a punto dai partecipanti. Durante la lezione-concerto, il racconto della musica vocale di diverse epoche e culture sonore si intreccia con l'esecuzione di pezzi di repertorio e con momenti di improvvisazione collettiva, in cui echi e memorie di suoni vicini e lontani vengono ricomposti attraverso il filtro dell’immaginario musicale del nostro tempo

Ulteriori informazioni al sito










Altri atenei

Università Roma Tre

Università per Stranieri di Perugia

Università per Stranieri di Siena

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Università Europea di Roma

Università di Verona

  • Contattaci
  • privacy policy
  • © Big Sur
  • Contattaci