Networking University Music in Italy

  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture
  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture

Università di Catania

IL CENTRO UNIVERSITARIO TEATRALE
L'Università di Catania www.unict.it promuove programmi culturali di ampio respiro tramite l'organizzazione di rassegne ed eventi anche in co-organizzazione con i principali operatori culturali del territorio. Queste collaborazioni si concretizzano attraverso la stipula di accordi quadro, convenzioni e programmi di cooperazione.
Nel 2021 è stato inaugurato il Centro Universitario Teatrale (CUT) con sede in Piazza Università nel rinnovato spazio scenico che alla fine dell’Ottocento aveva già ospitato i debutti di grandi autori come Nino Martoglio.
Oggi il CUT è uno spazio a misura di studente dove la pedagogia teatrale e musicale incontra la creatività. Uno centro polivalente che ospita anche mostre, proiezioni, incontri, seminari di scrittura drammaturgica, reading e conversazioni pubbliche, progetti di inclusione sociale e di integrazione attiva e partecipata.
Per altre info sulle attività di terza missione ad UNICT visita il sito https://bit.ly/unict_terzamissione

 

I LABORATORI

Il Centro Universitario Teatrale ospita spettacoli teatrali, reading e concerti, e organizza durante tutto il corso dell’anno laboratori riservati agli studenti universitari nell’ambito dei linguaggi artistici e performativi.
Nel 2022 sono stati realizzati i laboratori di scenografia, recitazione, fotografia e pratica coreutica. Grazie alla collaborazione con lo IUAV Università di Venezia, Catania ha anche ospitato il laboratorio residenziale di danza e drammaturgia urbana Flâneries.
L’Università di Catania con lo spazio CUT ha aderito all’Erasmus Europe on scene network, la rete promossa dall’Università di Valencia per la creazione di una compagnia di studenti Erasmus che ogni semestre mette in scena uno spettacolo per la valorizzazione del multilinguismo e lo scambio culturale.
Per altre info sui laboratori del CUT visita il sito https://bit.ly/unict_cut

 

IL CORO
Nel mese di maggio 2022 si sono tenute nello spazio CUT le prime audizioni per la costituzione di un coro studentesco e nel mese di dicembre 2022 è in programma una nuova sessione di audizioni.
Il coro dell’Università di Catania è composto da 30 elementi e punta ad incrementare l’organico fino a raggiungere i 60 elementi. Il laboratorio ha cadenza settimanale e, sotto la guida di docenti universitari e maestri di coro, lavora alla formazione di un repertorio che spazia da composizioni corali sette-ottocentesche fino al gospel e al musical.
Il debutto ufficiale del Coro di Ateneo è previsto nel febbraio 2023 in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023.
Per altre info sulle audizioni del coro https://bit.ly/unict_audizionicoro

Altri atenei

Università Roma Tre

Università per Stranieri di Perugia

Università per Stranieri di Siena

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Università Europea di Roma

Università di Verona

  • Contattaci
  • privacy policy
  • © Big Sur
  • Contattaci