CORO DELL’UNIVERSITÀ
Il Coro dell’Università degli Studi di Pisa nasce nell’a.a. 1999/2000 per iniziativa di Carolyn Gianturco. È un gruppo corale polifonico, amatoriale, composto da studenti, docenti, personale amministrativo, studenti Erasmus dell’Ateneo pisano, cui talvolta si affiancano orchestre, pianisti o cantanti solisti esterni professionisti. Insieme all’orchestra, ha fatto parte del Centro di Ateneo per la diffusione della cultura e della pratica musicale coordinato da Maria Antonella Galanti fino alla sua prematura scomparsa. A lei è stato intitolato il nuovo Polo Musicale “Maria Antonella Galanti” del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Università di Pisa, di cui è responsabile Maria Letizia Gualandi, e che dal 2021 coordina le attività del coro e dell’orchestra di Ateneo.
RASSEGNE E CONCERTI
Il Coro è diretto dal Maestro Stefano Barandoni ed è solito organizzare annualmente un concerto durante il Giugno Pisano. Partecipa alle cerimonie ufficiali dell’Ateneo. Il 13 settembre 2012 ha cantato per la consegna del Campano d’oro ad Andrea Bocelli. Ha partecipato negli anni a vari festival, tra cui il Certosa Festival di Calci, il Festival Sagra Musicale Lucchese, il Festival Marenia del litorale pisano, l’Estate in Musica di Scandicci, il Festival 11 Lune di Peccioli, il Festival La Versiliana. Nel novembre 2015 ha partecipato al Primo Simposio Internazionale di Cori e Orchestre delle Università esibendosi nella Cattedrale di Bressanone e nell’Auditorium Haydn di Bolzano. Nel marzo 2016 ha cantato nell’opera Mefistofele in programma al Teatro Verdi di Pisa. Il 24 settembre 2017 ha partecipato al Concerto di Gala per i cento cinquant’anni dall’inaugurazione del Teatro Verdi presentando una ampia selezione dal Guglielmo Tell di Rossini. Ha partecipato al Primo e al Secondo Festival Internazionale della Robotica (2017 e 2018) esibendosi nei concerti con Andrea Bocelli al Teatro Verdi. Come XIX Concerto Annuale nel Giugno Pisano 2018 in Duomo, nell’ambito delle celebrazioni per i novecento anni dalla dedicazione della cattedrale pisana a Santa Maria Assunta, ha eseguito la Missa in honorem B. V. Mariae (Cäcilienmesse) di Haydn. Dall’8 all’11 novembre 2018 ha partecipato a Perugia al II Simposio Internazionale di Cori e Orchestre delle Università esibendosi nella Chiesa di San Pietro e nella Cattedrale.
Ulteriori informazioni al sito
ORCHESTRA
L’Orchestra dell’Università degli Studi di Pisa nasce nel 2010. Diretta dal maestro Manfred Giampietro, ha un repertorio classico e romantico, ma esegue anche musica per film. È composta da circa sessanta elementi, tra studenti, docenti, personale amministrativo e studenti Erasmus. Esegue sonorizzazioni dal vivo di film (in collaborazione con il Cinema Arsenale). Insieme al coro, ha fatto parte del Centro di Ateneo per la diffusione della cultura e della pratica musicale coordinato da Maria Antonella Galanti fino alla sua prematura scomparsa. A lei è stato intitolato il nuovo Polo Musicale “Maria Antonella Galanti” del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Università di Pisa, di cui è responsabile Maria Letizia Gualandi, e che dal 2021 coordina le attività del coro e dell’orchestra di Ateneo.