Networking University Music in Italy

  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture
  • Progetto
  • Atenei
    • Università di Bari
    • Università della Basilicata
    • Università di Bologna
    • Università di Bolzano
    • Università di Cagliari
    • Università della Calabria
    • Università di Catania
    • Università di Firenze
    • Università di Genova
    • Università di Macerata
    • Università di Milano
    • Università Cattolica di Milano
    • Università di Napoli
    • Università di Padova
    • Università di Palermo
    • Università di Pavia
    • Università di Pavia – Sede Cremona
    • Università di Pisa
    • Università di Reggio Emilia
    • Università di Roma – Sapienza
    • Università di Roma – Tor Vergata
    • Università Roma Tre
    • Università del Salento
    • Università di Salerno
    • Università di Sassari
    • Università di Siena
    • Università di Teramo
    • Università di Torino
    • Università di Trento
    • Università di Venezia
    • Università di Verona
    • Università per stranieri di Perugia
    • Politecnico di Bari
    • Politecnico di Milano
    • Politecnico di Torino
    • Scuola Normale Superiore
    • Università dell’Insubria
    • Università della Campania Luigi Vanvitelli
    • Università della Tuscia
    • Università di Brescia
    • Università di Camerino
    • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Università di Chieti-Pescara
    • Università di Messina
    • Università di Milano-Bicocca
    • Università di Perugia
    • Università di Udine
    • Università di Urbino Carlo Bo
    • Università Europea di Roma
    • Università Mediterranea di Reggio Calabria
    • Università per Stranieri di Siena
  • Gruppi musicali
    • Orchestre
    • Cori
    • Ensemble da camera
    • Musica etnica
    • Gruppi jazz/rock/pop
  • Attività di terza missione
    • Eventi
      • Musica e terza missione 2022
      • Workshop nazionale della musica universitaria 2021
    • Rassegne concertistiche
    • Iniziative musicologiche
  • Documenti
    • Video
    • Audio
    • Partiture

Orchestre

Orchestra UNIUD

Università di Udine

L’Orchestra UNIUD dell’Università degli studi di Udine è nata nel 2019, quando Fabio Alessi (professore di informatica e Referente per le attività musicali e coreutiche dell’Università), Gabriele De Anna (professore di filosofia) e Francesco Savonitto (già DG e dirigente dell’Università) hanno presentato un progetto al Magnifico Rettore, che lo ha appoggiato e sostenuto.

Una delle missioni dell’Università è la promozione culturale all’interno della società. L’Orchestra UNIUD persegue questo scopo promuovendo la musica come elemento fondamentale della cultura. Non intende interferire con le attività di istituzioni musicali volte al professionismo e desidera diffondere una cultura del diletto musicale inteso in senso elevato, perseguendo qualità e diffondendo la presenza della musica nella vita sociale. L’Orchestra UNIUD persegue il suo scopo principale mirando a vari obiettivi: dare agli studenti e al personale dell’Ateneo la possibilità di vivere l’esperienza della pratica musicale d’insieme e di arricchire le conoscenze tecnico-musicali individuali, nel contesto di una promozione del benessere integrale della persona; valorizzare la musica come strumento di comunicazione; costruire un progetto all’interno della comunità accademica udinese che costituisca un ulteriore programma di arricchimento extracurriculare per chi entra a far parte dell’Università; promuovere la cultura musicale amatoriale di alto livello.

Anche se l’orchestra si compone primariamente di membri della comunità accademica (studenti, docenti e personale amministrativo) è aperta anche componenti esterni all’Università. Molti ex-studenti dell’Ateneo ne sono membri e mantengono in questo modo un contatto vivo con la loro Università. Tuttavia, per favorire l’apertura verso la società, l’Orchestra UNIUD accoglie anche componenti che non hanno mai avuto rapporti con l’Ateneo.

Orchestra di chitarre

Università di Milano-Bicocca

L’orchestra di chitarre, coordinata e diretta dal M° Marco Pisoni, è stata costituita nel 2012 con lo scopo di riunire chitarristi e appassionati della chitarra classica e acustica che desiderano ritrovarsi per suonare insieme. La partecipazione all’orchestra è aperta a studenti, docenti, dipendenti dell’Ateneo, indipendentemente dal livello di preparazione, in quanto fin dall’inizio il proposito del progetto è stato di coinvolgere tanto l'amatore quanto lo strumentista più esperto.

La finalità principale del progetto è di dare ai partecipanti la possibilità di sperimentare diversi modi di fare musica: da esperienze ritmiche a momenti di estrema liricità strumentale; dalle esplorazioni timbriche allo studio e quindi alla riproduzione delle pagine classico - chitarristiche più celebri, in versione originale o arrangiamento, e con apertura al repertorio popolare e moderno. Le attività proposte, inoltre, sono volte all’acquisizione della meccanica fondamentale dello strumento o, per i partecipanti già esperti, al suo perfezionamento. L’Orchestra di chitarre interviene agli eventi istituzionali dell’Ateneo e partecipa a concerti, sia all’interno che all’esterno dell’Università, anche in collaborazione con le altre componenti musicali universitarie o con realtà musicali presenti sul territorio di riferimento. Il repertorio messo a punto e presentato in occasione degli eventi spazia dal genere classico, rivisitato per gruppo di chitarre (Vivaldi, Händel), ad adattamenti dalla musica pop (Domenico Modugno, Beatles), fino a brani tradizionali irlandesi e latinoamericani.

Orchestra dell’Università degli studi di Milano-Bicocca

Università di Milano-Bicocca

L’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, diretta da Iakov Zats, è nata nel 2009 come orchestra amatoriale, su iniziativa di studenti, professori, e con il patrocinio del Magnifico Rettore. Fin dalla sua fondazione, continua ad accogliere nelle sue fila studenti e docenti, dipendenti dell’Università ed ex alumni, studenti Erasmus e coloro che, legati indirettamente all’Ateneo o al territorio, desiderano dare il proprio contributo musicale ed umano. Il repertorio spazia dalla musica barocca a quella sinfonica, dalla musica contemporanea al Jazz. L’orchestra riveste un ruolo di aggregazione all’interno dell’Ateneo e vuole essere punto di incontro culturale trasversale alle diverse aree disciplinari e ai diversi ruoli sociali e professionali delle persone che vi partecipano. Intende valorizzare le competenze individuali legate alla capacità di ascolto e all’empatia, facendo della musica d’insieme un’occasione per sperimentare la convivenza di specificità e coesione, di espressività e di metodo. L’orchestra comprende sezioni di strumenti ad arco (violini, viole, violoncelli, contrabbasso) e strumenti a fiato (principalmente flauti e oboi), e accoglie altri strumentisti (ad esempio alla tromba o al piano) per collaborare a particolari brani o eventi. La programmazione artistica viene progettata ogni anno accademico in modo da valorizzare l’organico disponibile.

Associazione Polifonia

Politecnico di Milano

L’Associazione Polifonia è un'associazione studentesca del Politecnico di Milano. Nasce nel 2019 dall'esigenza di un’identità musicale, artistica e creativa all'interno del Politecnico, a sostegno di tutti quegli studenti costretti a lasciare i propri interessi musicali a causa dell'intenso carico di studi da fronteggiare. Il coro e l’orchestra, nati in seno all’associazione che ad oggi conta un totale di 350 membri, sono composti unicamente da studenti e sono aperti a qualsiasi genere musicale.

Orchestra MuSa Classica

Università di Roma - Sapienza

Baroni Claudia, Candisano Gillanders Clara, Conforto Maurizio, Gorla Daniele, Kaminska Anna E., Marinucci Luca, Padovani Miriam, Perazzini Anna, Ricchi Alexia (violini 1); Amatucci Chiara, Calderoni Livianna, Di Domenicantonio Irene, La Torre Rachele, Patanè Stefania, Pedico Claudia, Vasaturo Ludovica (violini 2); Mancuso Alessandro, Masoni Dario (viola); D'Ambrosio Sara, D'Anna Fabrizio, Liuzzi Piero, Valencia Leda Cecilia, Zedda Eleonora (violoncelli); Papa Nicolò (contrabbasso); Martin Guillermo, Strukan Garrone Dora (flauti); Herrero Elia, Reggiani Giada (oboe); Adone Evohe (clarinetto); Floquet Oreste (fagotto); Clinco Jim Anthony (trombone); Cavallari Gabriele (tuba); Palisoc Farrah Regina (pianoforte); Cha Yeseul (tastera); Fiorucci Mattia, Moricca Demetrio, Spina Claudio, (percussioni).
Direttore: Vizioli Francesco

ORCHESTRA DA CAMERA DEL COLLEGIO BORROMEO

Università di Pavia

È diretta dal maestro Denis Zanchetta. Si tratta di un’orchestra semiprofessionista, formata da circa 20 elementi tra studenti provenienti da conservatori o università e alcuni tutor dal Teatro alla Scal

ORCHESTRA UNIVERSITARIA CAMERATA DE’ BARDI DI PAVIA

Università di Pavia

È un complesso orchestrale cameristico/sinfonico, attivo dal 1989, con sede presso il Collegio Lorenzo Valla di Pavia. Si compone per lo più di studenti ed ex-studenti dell’Ateneo pavese che hanno integrato il tradizionale percorso accademico con studi musicali presso i conservatori, ma anche di persone di ogni età e provenienza che condividono lo spirito dell’orchestra, tra cui dipendenti amministrativi dell’Ateneo. Negli anni, diversi studenti Erasmus hanno preso parte all’attività orchestrale. Al momento il gruppo conta circa venti elementi tra cui personale docente universitario, studenti, ex studenti ed elementi esterni all’Ateneo.
È un gruppo prettamente amatoriale, anche se alcuni membri sono diplomati. Il repertorio comprende musica barocca, musica sinfonica, musica da camera, piccole opere (e.g. Serva Padrona di Pergolesi), musica sacra (in collaborazione con varie corali).

GALIMATHIAS ENSEMBLE

Università di Pavia - Sede Cremona

L’orchestra d’archi studentesca Galimathias Ensemble, fondata nel 2016, è formata da dieci esecutori, provenienti dai due corsi di laurea in musicologia (triennale e magistrale). Si tratta di un gruppo autogestito che non prevede la presenza di un direttore. Il repertorio si estende dalle composizioni strumentali del Settecento a musiche dei secoli XX e XXI.

 

ORCHESTRA DA CAMERA ATHENAEUM

Università di Bari

Nicola Pinto, Gabriella Pinto, Christian Costanza (violini 1); Denise Colaianni, Rossella Petruzzellis (violini 2); Nicola Cufaro Petroni, Astrid Antonacci (viole); Cosmaola Nitti, Claudia Stallone (violoncelli); Angelo Loisi (contrabbasso); Annarita Cassano, Julia Ponzio, Emanuela Dimito (flauti); Giuseppe Colafemmina,  Vincenzo Catalano (Clarinetti); Antonella Cosa, Marco Fraccascia (fagotti); Francesco Mattia Pellecchia (pianoforte); Caterina Lucatuorto (pianoforte e celesta); Davide Schirone (armonica).

Direttore: M° Marco Grasso

ORCHESTRA DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Università di Firenze

Nasce nel 1966 con l’intento di far vivere l’esperienza della pratica musicale d’insieme e di arricchire le conoscenze tecnico-musicali individuali. La partecipazione è rivolta a studenti e personale dell’Ateneo. Diretta prima da Nicola Paszkowski, poi da Marco Papeschi e, dal maggio 2016, da Gabriele Centorbi. Il repertorio dell’Orchestra è principalmente classico, ma ad esso possono essere affiancati brani inediti o espressamente creati da compositori contemporanei. L’Orchestra d’Ateneo ha avviato una fitta collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Talvolta, nell’esecuzione di repertori particolarmente complessi, o per eventi di importante rilevanza mediatica, le formazioni orchestrali dei due enti si sono esibite in forma congiunta. Collabora inoltre con altre realtà musicali come ad esempio la Scuola di Musica di Fiesole e partecipa regolarmente alle cerimonie ufficiali e alle iniziative promosse dall’Ateneo.

ORCHESTRA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Università di Milano

Fondata nel 2000, è un’orchestra sinfonica professionale con un organico medio di circa cinquanta elementi, la metà dei quali sono ex studenti dell’Università. L’organico, diretto da Alessandro Crudele, è occasionalmente completato da aggiunti esterni in base alla necessità.  Inoltre, l’orchestra si avvale della collaborazione di direttori d’orchestra e solisti ospiti, di alcuni preparatori di sezione, di un archivista musicale e di un ispettore d’orchestra. Il repertorio è incentrato sulla musica sinfonica dal periodo classico alla produzione contemporanea; in ogni concerto è prevista l’esecuzione di un brano di un compositore vivente, quasi sempre in prima italiana. Per esempio, nel 2014, al Teatro Olimpico di Vicenza, ha eseguito in prima mondiale Love’s Geometries di Fabio Vacchi, con la direzione di John Axelrod. L’orchestra dal 2004 al 2015 ha tenuto regolarmente concerti in stagione nell’Auditorium di Milano e, dal 2013, conclude le proprie stagioni nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Si è esibita in alcune tra le più prestigiose sale da concerto del mondo – come la Tonhalle di Zurigo nel 2009 e il Gewandhaus di Lipsia nel 2011 – ed è regolarmente ospite del Festival MITO Settembre Musica.

ORCHESTRA CLASSICA

Università di Padova

L’orchestra, diretta da Mauro Roveri, è composta in media da 30/35 partecipanti (attualmente si compone di 2 ex docenti universitari, 1 ricercatore, 3 PTA, 6 studenti, 4 studenti Erasmus, 15 ex studenti universitari, 7 appassionati e amatori). Il suo repertorio annovera capolavori del genere sinfonico, sinfonico-vocale e del concerto solistico che spaziano dal tardo barocco al periodo post-romantico.
L’orchestra del Concentus si è esibita in prestigiose sale da concerto in Veneto, in Trentino e in Lombardia, anche in collaborazione con importanti solisti e direttori.

ORCHESTRA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Università di Pisa

Nasce nel 2010. Diretta dal maestro Manfred Giampietro, ha un repertorio classico e romantico, ma esegue anche di musica per film. È composta da circa sessanta elementi, tra studenti, docenti, personale amministrativo e studenti Erasmus. Esegue sonorizzazioni dal vivo di film (in collaborazione con il Cinema Arsenale)

 

ORCHESTRA SINFONICA MUSA – CLASSICA

Università di Roma - Sapienza

È diretta dal maestro Francesco Vizioli. Il suo organico è modulare e flessibile (dal duo strumentale all’orchestra sinfonica) e raggiunge circa 50 elementi. L’orchestra può vantare oltre 200 produzioni concertistiche, realizzate sia all’interno che all’esterno dell’università, con un repertorio che spazia dal Settecento alla musica contemporanea.

ROMA TRE ORCHESTRA

Università Roma Tre

Fondata nel 2005, è la prima orchestra universitaria nata a Roma e nel Lazio ed è formata da trenta-quaranta strumentisti, perlopiù professionisti, con qualche studente o ex-studente dell’Ateneo. Il suo repertorio si basa sulla musica d’arte. Dal 2005 Roma Tre Orchestra organizza una Stagione di concerti annuale, con esibizioni in università, in sedi esterne e al Teatro Palladium e in importanti altri luoghi della cultura di Roma tra i quali il Teatro di Villa Torlonia, l’Accademia di Danimarca, i Musei Civici di Roma (Museo Napoleonico, Bilotti e altri). Da anni collabora con solisti di livello internazionale come Gianluca Cascioli, Maurizio Baglini, Roberto Prosseda, Carlo Guaitoli, Alessandra Ammara, Emanuele Arciuli, Ilia Kim, Gloria Campaner, Roman Rabinovich, Scipione Sangiovanni, Silvia Chiesa, Haik Kazazyan, Shirley Brill, l’attore Claudio Amendola, il coreografo Bill T. Jones, lo scrittore Alessandro Baricco, le cantanti Daniela Mazzucato e Veronika Dzhioeva, il compositore Premio Oscar Dario Marianelli e i direttori Gunter Neuhold, Yoram David, Bruno Weinmeister, Donato Renzetti, Will Humburg, Cord Garben, Sir David Willcocks, Luciano Acocella, Francesco Lanzillotta, Alexander Sladkovsky, Marcello Bufalini, Gabriele Bonolis, Tonino Battista, Fabio Sperandio, Fabio Maestri e molti altri.

Formazione
Eleonora Minerva, Eunice Cangianiello (violino); Lorenzo Rundo (viola); Alessandro Guaitolini (violoncello); Nicola Memoli (contrabbasso); Giovanni Bertolazzi (pianoforte).

ORCHESTRA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Università di Trento

È composta da circa dieci elementi. Per ora è composta di soli fiati, con il progetto di costituire anche una sezione di archi. Corale e orchestra sono formate da studenti, docenti, personale amministrativo. Orchestra e corale si esibiscono spesso insieme, ma anche singolarmente.

ORCHESTRA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VENEZIA

Università di Venezia

È composta da circa trenta elementi tra docenti e studenti, con rare aggiunte di esterni. Il repertorio varia annualmente e spazia dalla musica medievale e rinascimentale a quella contemporanea.

Cori

Ensemble da camera

Musica etnica

Gruppi jazz / rock / popular

  • Contattaci
  • privacy policy
  • © Big Sur
  • Contattaci