Il coro polifonico dell’Università degli Studi di Trento è composto da circa cinquanta persone, ed è formato da studenti, docenti e personale tecnico amministrativo. È stata fondata un’associazione di volontariato denominata Corale polifonica e orchestrale dell’Università degli Studi di Trento – OVD. Il repertorio è scelto e curato dal punto di vista filologico (e quasi sempre trascritto direttamente dalle fonti originali) dai docenti di Musicologia dell’Ateneo (Marco Gozzi e Marco Uvietta) e spazia dalla musica colta dal medioevo ai giorni nostri, a canti popolari dei diversi paesi del mondo. I programmi si ispirano all’idea di musica intesa come forma di pensiero e nascono dalla convinzione che ‘pensare attraverso la musica’ sia tanto un’opportunità per declinare in modi diversi il concetto di ‘sapere’, quanto per indurre la musica stessa, attraverso il dialogo con le scienze, a rendersi disponibile per altri percorsi d’accesso, non necessariamente tecnico-musicali.
Dal 2006 esiste una Convenzione fra Università e Conservatorio per la condivisione dell’offerta formativa. Il Coro collabora con molte istituzioni musicali del territorio (Società Filarmonica di Trento, Festival regionale di Musica Sacra, Festival di Trento Musicantica, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Centro di Eccellenza Laurence Feininger, Corale Città di Trento, Scuole Musicali).